• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 1 Marzo 2021
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Lidl, i camion pronti a viaggiare a Lng e Biometano
Home
Notizie

Lidl, i camion pronti a viaggiare a Lng e Biometano

7 Ottobre 2020 Roberto Cavallero Notizie 0 comments

(da corriereortofrutticolo.it) – Nicolosi Trasporti, azienda logistica presieduta da Gaetano Nicolosi, ha realizzato proprio presso la propria sede catanese il primo impianto di distribuzione di LNG (Liquid Natural Gas) della Sicilia. L’inaugurazione si è tenuta sabato 19 settembre alla presenza dell’Assessore Regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità della Regione Sicilia, Marco Falcone.
Parallelamente è stato presentato anche il primo impianto di produzione di biometano, che verrà generato grazie all’utilizzo di scarti e sottoprodotti delle produzioni agricole. È situato a Catania ed è stato realizzato da “Assoro Biometano”. Un’iniziativa che rappresenta un esempio virtuoso di simbiosi industriale ed economia circolare e che risulta fondamentale per promuovere i principi dell’ecosostenibilità, andando nella direzione della decarbonizzazione dei trasporti, obiettivo di lungo termine anche di Lidl Italia, il cui Direttore Logistica, Luca Ros, ha dichiarato: “Ringraziamo Nicolosi Trasporti, nostro storico partner, e siamo orgogliosi di ampliare la nostra flotta green di camion anche qui in Sicilia con i primi mezzi alimentati a LNG, combustibile che utilizziamo già dal 2015 e che abbiamo fortemente contribuito a sviluppare in tutta la Penisola. Da domani, 16 camion alimentati a LNG riforniranno i nostri punti vendita e, presto, saranno affiancati anche da mezzi alimentati a biometano.”
Falcone inoltre ha dichiarato: “Nicolosi Trasporti fa onore non soltanto a Catania perché il suo progetto ha una dignità di rango nazionale. Sono particolarmente compiaciuto di essere qui, perché ho l’occasione di sperimentare da un lato la logistica che cambia, che mette su strada mezzi alimentati da biometano. Dall’altro lato, perché sono al fianco c’è chi ha avuto l’intuizione di produrre questo sistema per immetterlo sul mercato. Il Governo regionale guarda con grande interesse alle realtà che si concentrano sul trasporto alternativo”.

Condividi su ...

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article Dall'irrigazione al biometano, 9,3 miliardi per Agricoltura
Previous article Anzio. Il sindaco De Angelis: sull’impianto biometano di Padiglione, al momento, dai controlli dell’Arpa e della Polizia Locale, nulla di significativo è stato rilevato

Roberto Cavallero

Related Posts

Ue: al via la consultazione sui gas "verdi" Notizie
12 Febbraio 2021

Ue: al via la consultazione sui gas "verdi"

Hera: nel Piano industriale al 2024 previsti 3,2 miliardi di investimenti industriali e finanziari Notizie
26 Gennaio 2021

Hera: nel Piano industriale al 2024 previsti 3,2 miliardi di investimenti industriali e finanziari

Saf si allea con Saxa Gres, tratterà di nuovo l’umido e lo trasformerà in biometano e fertilizzante Notizie
22 Dicembre 2020

Saf si allea con Saxa Gres, tratterà di nuovo l’umido e lo trasformerà in biometano e fertilizzante

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
18 Feb 21 08:33
Attualità

Schmack Biogas srl e SWEN Capital Partners investono 30 milioni di euro in progetti biometano

17 Feb 21 08:29
Attualità

Verdemetano: la prima cooperativa di agricoltori per produrre e distribuire biometano

15 Feb 21 08:35
Attualità

Biometano, Sersys Ambiente investe in due nuovi impianti in Lazio e Campania

13 Feb 21 08:42
Attualità

Nuovo progetto ENEA: W2G per generare energia elettrica dai rifiuti

12 Feb 21 08:53
Notizie

Ue: al via la consultazione sui gas “verdi”

11 Feb 21 08:59
Attualità

Autobus a Biometano e polo depurativo, Fismic: svolta green in Irpinia

7 Feb 21 09:03
Approfondimenti

Ora la sfida del riciclo è la plastica. L’idea: biometano dall’organico

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo