• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • venerdì, 5 Marzo 2021
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Il metano non ti dà più una mano, ma il biometano sì. Le novità della strategia Ue
Home
Notizie

Il metano non ti dà più una mano, ma il biometano sì. Le novità della strategia Ue

5 Novembre 2020 Roberto Cavallero Notizie 0 comments

(da greenreport.it) – Una volta il metano ti dava una mano, ma ai tempi dei cambiamenti climatici è invece uno dei nemici giurati. E la Commissione Ue ha infatti appena adottato la strategia sul metano.
Perché almeno il 25% dell’attuale riscaldamento del pianeta è causato proprio dalle emissioni di metano di origine antropica, tra cui l’agricoltura, la produzione e l’utilizzo di combustibile fossile, i rifiuti in discarica. Il metano è anche un potente inquinante atmosferico locale che causa gravi problemi di salute.
La lotta contro le emissioni di metano è pertanto essenziale per conseguire gli obiettivi climatici per il 2030, la neutralità climatica entro il 2050 e per contribuire all’ambizione della Commissione di azzerare l’inquinamento.
La strategia definisce misure per ridurre le emissioni di metano in Europa e a livello internazionale: contiene interventi legislativi e non legislativi nei settori dell’energia, dell’agricoltura e dei rifiuti, che insieme rappresentano circa il 95 % delle emissioni di metano associate all’attività umana nel mondo. La Commissione collaborerà con i partner internazionali dell’UE e con l’industria per conseguire riduzioni delle emissioni lungo la catena di approvvigionamento.
Particolare attenzione va posta sui rifiuti organici, perché non tutti sanno che, se si lasciano fermentare, anche in natura, producono metano, che ha un impatto climalterante almeno 20 volte più forte della CO2. Per questo è economicamente, ma anche ambientalmente, sarebbe molto più sostenibile trattare questi rifiuti in impianti dedicati – come i biodigestori – per trarne biometano. La formula chimica a sempre CH4, ma la provenienza della fonte energetica fa tutta la differenza del mondo: una volta bruciato il biometano, al contrario del suo corrispettivo di provenienza fossile, produrrà CO2 neutra dal punto di vista delle emissioni climalteranti. Questo perché l’anidride carbonica prodotta dalla sua combustione è la stessa CO2 fissata dalle piante (o assunta dagli animali in maniera indiretta tramite le piante), al contrario di quanto avviene per la CO2 emessa ex novo dalla combustione dei carburanti fossili.
Va poi detto che secondo l’Agenzia internazionale dell’energia, anche l’industria del petrolio e del gas può portare ad una riduzione del 75% di emissioni di metano grazie alla tecnologia oggi esistente e più della metà di questo risultato è raggiungibile senza alcun costo netto per l’industria.
Per ridurre le emissioni di metano nel settore dell’energia verrà proposto l’obbligo di migliorare il rilevamento e la riparazione delle perdite nelle infrastrutture del gas e si valuterà l’opportunità di legiferare per vietare le pratiche di routine di combustione in torcia e di rilascio in atmosfera. La Commissione avvierà un dialogo con i partner internazionali ed esaminerà l’eventualità di norme, obiettivi o incentivi per le importazioni di energia nell’Ue, con i relativi strumenti di esecuzione.
La Commissione migliorerà la comunicazione delle emissioni prodotte dall’agricoltura attraverso una migliore raccolta di dati e promuoverà opportunità di riduzione delle emissioni con il sostegno della politica agricola comune. L’accento sarà posto principalmente sulla condivisione delle migliori pratiche nelle tecnologie innovative di riduzione del metano, diete animali e gestione della riproduzione.
Nel settore dei rifiuti la Commissione valuterà l’opportunità di ulteriori azioni per migliorare la gestione dei gas di discarica, sfruttandone il potenziale di consumo energetico riducendo nel contempo le emissioni, e riesaminerà la legislazione pertinente sulle discariche nel 2024. Ridurre al minimo lo smaltimento dei rifiuti biodegradabili nelle discariche è fondamentale per evitare la formazione di metano: per questo la Commissione valuterà anche la possibilità di proporre ulteriori ricerche sui rifiuti nelle tecnologie del biometano.
Riesaminerà inoltre il regolamento sulla condivisione degli sforzi e valuterà la possibilità di estendere il campo di applicazione della direttiva sulle emissioni industriali ai settori che emettono metano non ancora inclusi.

Condividi su ...

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article Tpl: Pizzimenti, ulteriore svolta ecologica per il parco autobus Fvg
Previous article La valorizzazione degli scarti delle filiere agroalimentari italiane

Roberto Cavallero

Related Posts

Ue: al via la consultazione sui gas "verdi" Notizie
12 Febbraio 2021

Ue: al via la consultazione sui gas "verdi"

Hera: nel Piano industriale al 2024 previsti 3,2 miliardi di investimenti industriali e finanziari Notizie
26 Gennaio 2021

Hera: nel Piano industriale al 2024 previsti 3,2 miliardi di investimenti industriali e finanziari

Saf si allea con Saxa Gres, tratterà di nuovo l’umido e lo trasformerà in biometano e fertilizzante Notizie
22 Dicembre 2020

Saf si allea con Saxa Gres, tratterà di nuovo l’umido e lo trasformerà in biometano e fertilizzante

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
18 Feb 21 08:33
Attualità

Schmack Biogas srl e SWEN Capital Partners investono 30 milioni di euro in progetti biometano

17 Feb 21 08:29
Attualità

Verdemetano: la prima cooperativa di agricoltori per produrre e distribuire biometano

15 Feb 21 08:35
Attualità

Biometano, Sersys Ambiente investe in due nuovi impianti in Lazio e Campania

13 Feb 21 08:42
Attualità

Nuovo progetto ENEA: W2G per generare energia elettrica dai rifiuti

12 Feb 21 08:53
Notizie

Ue: al via la consultazione sui gas “verdi”

11 Feb 21 08:59
Attualità

Autobus a Biometano e polo depurativo, Fismic: svolta green in Irpinia

7 Feb 21 09:03
Approfondimenti

Ora la sfida del riciclo è la plastica. L’idea: biometano dall’organico

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo