• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • venerdì, 5 Marzo 2021
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
“A Genova serve anche un biodigestore”, insufficiente per Legambiente il nuovo impianto
Home
Approfondimenti

“A Genova serve anche un biodigestore”, insufficiente per Legambiente il nuovo impianto

22 Dicembre 2020 Roberto Cavallero Approfondimenti 0 comments

(da Genova Today) – Presto partiranno i lavori per la costruzione del nuovo impianto per il trattamento meccanico-biologico (Tmb) a Scarpino da parte di Iren Ambiente, che permetterà al Comune di Genova di migliorare le performance ambientali che sono tra le peggiori del nord Italia: nel 2019 a Genova la quantità di raccolta differenziata si è fermata al 35,5%.
Per quanto riguarda la percentuale di frazione organica raccolta nei comuni capoluogo, dai dati emerge che la percentuale alla Spezia è 88,40, Imperia è all’83,13%, Savona al 43,59% e Genova ultima con il 26,55%. Nel comune di Genova si raccolgono 52.702,75 tonnellate all’anno di frazione organica di rifiuti, di questo se ne ricicla solo 13.993,44 t/anno (26,55%) “è chiaro come si producano i rifiuti utili per alimentare un biodigestore”, conclude il Direttore ligure dell’associazione ambientalista.
Borromeo ricorda ancora come lo slogan lanciato durante l’Ecoforum dello scorso anno dal presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani fosse: rifiuti zero, impianti mille, proprio per sottolineare come per raggiungere gli obiettivi a sostegno dell’economia circolare è necessario affiancare alla raccolta differenziata un sistema impiantistico per ogni provincia capace di riciclare anche la frazione organica dei rifiuti, senza che questi vengano esportati, con il conseguente sovraccosto economico che il ‘turismo dei rifiuti’ verso altre regioni comporta oggi a carico dei cittadini.

Condividi su ...

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article Biodigestore a Gricignano, un affare da milioni di euro
Previous article Biometano liquefatto: in Italia il primo impianto di produzione

Roberto Cavallero

Related Posts

Ora la sfida del riciclo è la plastica. L’idea: biometano dall’organico Approfondimenti
7 Febbraio 2021

Ora la sfida del riciclo è la plastica. L’idea: biometano dall’organico

Sicindustria, “Incomprensibile no a impianto green di biometano” Approfondimenti
22 Gennaio 2021

Sicindustria, “Incomprensibile no a impianto green di biometano”

Ascopiave: piano 2020-2024, Ebitda a 87 mln a fine periodo Approfondimenti
20 Gennaio 2021

Ascopiave: piano 2020-2024, Ebitda a 87 mln a fine periodo

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
18 Feb 21 08:33
Attualità

Schmack Biogas srl e SWEN Capital Partners investono 30 milioni di euro in progetti biometano

17 Feb 21 08:29
Attualità

Verdemetano: la prima cooperativa di agricoltori per produrre e distribuire biometano

15 Feb 21 08:35
Attualità

Biometano, Sersys Ambiente investe in due nuovi impianti in Lazio e Campania

13 Feb 21 08:42
Attualità

Nuovo progetto ENEA: W2G per generare energia elettrica dai rifiuti

12 Feb 21 08:53
Notizie

Ue: al via la consultazione sui gas “verdi”

11 Feb 21 08:59
Attualità

Autobus a Biometano e polo depurativo, Fismic: svolta green in Irpinia

7 Feb 21 09:03
Approfondimenti

Ora la sfida del riciclo è la plastica. L’idea: biometano dall’organico

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo