• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • venerdì, 5 Marzo 2021
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Biodigestore a Gricignano, un affare da milioni di euro
Home
Approfondimenti

Biodigestore a Gricignano, un affare da milioni di euro

22 Dicembre 2020 Roberto Cavallero Approfondimenti 0 comments

da Pupia.tv (Antonio Taglialatela) – Un affare da milioni di euro, precisamente 40 milioni, relativi al valore dell’investimento. E’ quanto emerge da una lettura degli allegati relativi alla richiesta di nulla osta all’insediamento, da parte di “Ambyenta Campania Spa” (la società che vuole realizzare l’impianto) al consorzio Asi di Caserta, di un mega impianto di biometano da Forsu (frazione umida dei rifiuti) nella zona industriale Asi “Aversa Nord”, sul territorio di Gricignano, al confine con i comuni di Carinaro, Teverola e Marcianise.
Proprio da Marcianise, il consigliere comunale Alessandro Tartaglione, rivela alcuni dettagli dell’operazione milionaria. A partire dal fatto che la società “Ambyenta Campania spa”, con sede a Rivoli (Torino), è stata costituita il 22 giugno 2020 con capitale sociale di 1 milione di euro, di cui 950mila euro versati da ‘Sersys Ambient Srl’ e 50mila euro dalla ‘Progest spa’, azienda che si occupa prevalentemente del trattamento di rifiuti liquidi, ma attiva anche nel campo delle bonifiche ambientali, il cui stabilimento è situato nella zona industriale di Gricignano proprio accanto al terreno dove dovrebbe sorgere il biodigestore. Il management è composto da Marco Steardo (presidente Consiglio di Amministrazione), Luca Alifano (amministratore delegato), Giuseppe Capece (consigliere, tra i titolari della Progest), Thierry Di Maggio (consigliere), Alessandro Prenna (consigliere), Martin Beufils Christophe (consigliere). In totale la società prevede di assumere 20 persone, di cui 14 operai, 4 impiegati e 2 quadri.
“Ambyenta Campania – fa sapere Tartaglione – ha sottoscritto un contratto preliminare per l’acquisto del terreno su cui dovrebbe insediarsi l’impianto con due società: la ‘Infraedil srl’ per 1.824.200 euro oltre Iva, di cui 300mila euro a titolo di caparra (che rimarrebbe comunque alla Infraedil se la Ambyenta Campania non riuscisse ad ottenere l’autorizzazione a costruire l’impianto entro il 20 giugno 2022), e la ‘Immobiliare Grecini srl’ per 2 milioni e175.800 euro. L’investimento per la realizzazione del Biodigestore sarà di circa 40 milioni di euro, prevedendo ‘liquidità annue’ di circa 6,5 milioni di euro ed il break even point (recupero delle risorse investite) in circa 6 anni”.
Sul sito della Regione Campania si trova tutta la documentazione relativa all’insediamento del Biodigestore, compresi i pareri e le osservazione presentate dai Comuni e dagli enti coinvolti nell’iter autorizzativo. “Nel mentre ragioniamo sul Biodigestore – sottolinea Tartaglione – è arrivata una richiesta da parte della società ‘Antonio srl’, sempre alla Regione Campania, di verifica di assoggettabilità a Via (Valutazione impatto ambientale) per un progetto di ampliamento di un impianto di recupero rifiuti tessili che si trova nella zona Asi di Marcianise, in località Tavernette”.

Condividi su ...

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article Snam, emesso con successo secondo transition bond per 600 milioni di euro
Previous article "A Genova serve anche un biodigestore", insufficiente per Legambiente il nuovo impianto

Roberto Cavallero

Related Posts

Ora la sfida del riciclo è la plastica. L’idea: biometano dall’organico Approfondimenti
7 Febbraio 2021

Ora la sfida del riciclo è la plastica. L’idea: biometano dall’organico

Sicindustria, “Incomprensibile no a impianto green di biometano” Approfondimenti
22 Gennaio 2021

Sicindustria, “Incomprensibile no a impianto green di biometano”

Ascopiave: piano 2020-2024, Ebitda a 87 mln a fine periodo Approfondimenti
20 Gennaio 2021

Ascopiave: piano 2020-2024, Ebitda a 87 mln a fine periodo

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
18 Feb 21 08:33
Attualità

Schmack Biogas srl e SWEN Capital Partners investono 30 milioni di euro in progetti biometano

17 Feb 21 08:29
Attualità

Verdemetano: la prima cooperativa di agricoltori per produrre e distribuire biometano

15 Feb 21 08:35
Attualità

Biometano, Sersys Ambiente investe in due nuovi impianti in Lazio e Campania

13 Feb 21 08:42
Attualità

Nuovo progetto ENEA: W2G per generare energia elettrica dai rifiuti

12 Feb 21 08:53
Notizie

Ue: al via la consultazione sui gas “verdi”

11 Feb 21 08:59
Attualità

Autobus a Biometano e polo depurativo, Fismic: svolta green in Irpinia

7 Feb 21 09:03
Approfondimenti

Ora la sfida del riciclo è la plastica. L’idea: biometano dall’organico

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo