• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 1 Marzo 2021
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
E poi viaggeremo sull’onda dell’economia circolare
Home
Approfondimenti

E poi viaggeremo sull’onda dell’economia circolare

22 Dicembre 2020 Roberto Cavallero Approfondimenti 0 comments

da greenplanner.it (Maria Cristina Ceresa) – Il fatto è che l’economia circolare sta ormai dentro a ogni nostro processo è vitale. Per fortuna viene da dire, ma magari certe volte non lo immaginiamo neanche. Prendiamo, per esempio, la nostra auto. Ecco quella già potrebbe muoversi grazie all’economia circolare: ovvero usando il biometano al posto del gas metano. Biometano che nasce, non certo per magia, dagli scarti della nostra cucina o del nostro giardino. In Emilia Romagna tutto ciò è una realtà da tempo: ovvero da quando il Gruppo Hera ha inaugurato a Sant’Agata Bolognese il primo impianto per la produzione di biometano dai rifiuti organici.  Era l’ottobre del 2018. 37 i milioni di euro di investimento per un impianto che raccoglie 20mila tonnellate di compost e produce circa 8 milioni di metri cubi di biometano, da mettere nel serbatoio di trattori e automezzi. Il processo ce lo racconta Katia Gamberini che supervisiona ogni giorno gli impianti di compostaggio e di digestione del Gruppo Hera. insomma, è lei la donna dell’economia circolare nel Gruppo Hera.
Insomma, abbiamo capito che il Gruppo Hera dell’economia circolare ha fatto la propria bandiera distintiva. A Ecomondo proprio quest’anno ha presentato attraverso Aliplast (azienda che ormai fa parte del gruppo al 100%)  un prototipo di espositore per cosmetici che nasce proprio riutilizzando la plastica a fine vita. L’idea, sorta nell’ambito dei master in Sustainability and Innovation e Business Innovation Design della Bologna Business School di Unibo, prevede anche il coinvolgimento degli utenti finali. Come dire: guarda poi la tua plastica come viene riutilizzata. Magari capiterà in futuro anche a voi di acquistare un prodotto Rougj in farmacia: ecco prestate attenzione al suo espositore, perché per produrlo non sarà stato consumato un goccio di petrolio. Sono cosa che fanno bene a noi e all’ambiente.

Condividi su ...

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article Lombardia: approvata mozione su centrali biomasse, biogas e biometano
Previous article Italgas punta sul biometano in Sardegna: “È uno dei pilastri del piano strategico”

Roberto Cavallero

Related Posts

Ora la sfida del riciclo è la plastica. L’idea: biometano dall’organico Approfondimenti
7 Febbraio 2021

Ora la sfida del riciclo è la plastica. L’idea: biometano dall’organico

Sicindustria, “Incomprensibile no a impianto green di biometano” Approfondimenti
22 Gennaio 2021

Sicindustria, “Incomprensibile no a impianto green di biometano”

Ascopiave: piano 2020-2024, Ebitda a 87 mln a fine periodo Approfondimenti
20 Gennaio 2021

Ascopiave: piano 2020-2024, Ebitda a 87 mln a fine periodo

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
18 Feb 21 08:33
Attualità

Schmack Biogas srl e SWEN Capital Partners investono 30 milioni di euro in progetti biometano

17 Feb 21 08:29
Attualità

Verdemetano: la prima cooperativa di agricoltori per produrre e distribuire biometano

15 Feb 21 08:35
Attualità

Biometano, Sersys Ambiente investe in due nuovi impianti in Lazio e Campania

13 Feb 21 08:42
Attualità

Nuovo progetto ENEA: W2G per generare energia elettrica dai rifiuti

12 Feb 21 08:53
Notizie

Ue: al via la consultazione sui gas “verdi”

11 Feb 21 08:59
Attualità

Autobus a Biometano e polo depurativo, Fismic: svolta green in Irpinia

7 Feb 21 09:03
Approfondimenti

Ora la sfida del riciclo è la plastica. L’idea: biometano dall’organico

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo