• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 1 Marzo 2021
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Lombardia: approvata mozione su centrali biomasse, biogas e biometano
Home
Protagonisti

Lombardia: approvata mozione su centrali biomasse, biogas e biometano

22 Dicembre 2020 Roberto Cavallero Protagonisti 0 comments

(da expartibus.it) – Mantenere alta la vigilanza e i controlli ambientali sulla qualità dell’aria e sulla qualità delle acque e dei suoli nelle aree limitrofe agli impianti per la produzione di biometano e FORSU, razione organica di rifiuti solidi urbani.
Aumentare gli strumenti di pianificazione e di programmazione in reazione al fabbisogno, evitando sovrapposizioni o eccessive concentrazioni degli impianti nello stesso territorio.
Sono questi alcuni degli obiettivi della mozione proposta da Massimo De Rosa, M5Stelle, e approvata oggi, 10 dicembre, all’unanimità dalla Commissione Ambiente presieduta da Riccardo Pase, Lega.
Ha dichiarato Massimo De Rosa, primo firmatario:
“Con la mozione approvata oggi abbiamo fatto un importante passo avanti nella giusta direzione per migliorare la gestione del territorio lombardo.
Il nostro intento è quello di regolamentare un mercato che in Lombardia ha avuto una crescita esponenziale negli ultimi anni.”

Ha aggiunto il Presidente della Commissione Riccardo Pase:
“Il voto unanime di oggi è frutto del grande lavoro di confronto nella Commissione e della Commissione con l’Assessorato che ha portato all’approvazione di un documento condiviso positivo e costruttivo.”
Nella mozione si chiede in particolare di controllare la qualità del digestato, prodotto dal processo di produzione del biogas che poi viene distribuito sui suoli agricoli, e di evitare l’importazione dei rifiuti solidi da altre Regioni.
Nel testo si chiede, inoltre, alla Giunta di introdurre nuovi criteri per valutare l’opportunità di avviare attività che producono biogas e biometano da rifiuto in relazione alle caratteristiche ambientali e del territorio e di promuovere e stimolare la competitività del settore agricolo anche mediante il sostegno alle imprese agricole che già producono biogas da matrice di natura agricola oppure vorranno affidarsi all’utilizzo di energie rinnovabili.
Secondo alcuni dati riportati nel testo, l’Italia è il terzo produttore al mondo di biogas e in Lombardia si concentra il 35% degli impianti, sono 600 in tutto.
Tra l’altro, le istanze per l’apertura di impianti per la produzione di biometano in Lombardia stanno aumentando negli ultimi anni: dal 2016 sono 6 le richieste di verifica dell’impatto ambientale finalizzati all’apertura di nuove strutture Masate (MI), Marcallo con Casone (MI), Inzago Masate (MI), Bascapè (PV), Vellezzo Bellini (PV), Magnacavallo (MNI.
Alla discussione in Commissione ha partecipato anche l’Assessore regionale all’Ambiente Raffaele Cattaneo.

Condividi su ...

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article Il biometano esiste, è ecologico, ma secondo i media non è “cool”
Previous article E poi viaggeremo sull’onda dell’economia circolare

Roberto Cavallero

Related Posts

Demarchi (Lega Salvini Piemonte): “Una vetrina sul mondo per il cibo biologico piemontese” Protagonisti
28 Gennaio 2021

Demarchi (Lega Salvini Piemonte): “Una vetrina sul mondo per il cibo biologico piemontese”

Biometano: Snam accelera i piani e incassa i fondi europei Protagonisti
26 Gennaio 2021

Biometano: Snam accelera i piani e incassa i fondi europei

Snam, accordi per la mobilità sostenibile in Israele e India. L’AD Marco Alverà: “Nuovi passi per la transizione energetica” Protagonisti
22 Dicembre 2020

Snam, accordi per la mobilità sostenibile in Israele e India. L’AD Marco Alverà: “Nuovi passi per la transizione energetica”

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
18 Feb 21 08:33
Attualità

Schmack Biogas srl e SWEN Capital Partners investono 30 milioni di euro in progetti biometano

17 Feb 21 08:29
Attualità

Verdemetano: la prima cooperativa di agricoltori per produrre e distribuire biometano

15 Feb 21 08:35
Attualità

Biometano, Sersys Ambiente investe in due nuovi impianti in Lazio e Campania

13 Feb 21 08:42
Attualità

Nuovo progetto ENEA: W2G per generare energia elettrica dai rifiuti

12 Feb 21 08:53
Notizie

Ue: al via la consultazione sui gas “verdi”

11 Feb 21 08:59
Attualità

Autobus a Biometano e polo depurativo, Fismic: svolta green in Irpinia

7 Feb 21 09:03
Approfondimenti

Ora la sfida del riciclo è la plastica. L’idea: biometano dall’organico

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo