• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • venerdì, 5 Marzo 2021
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Autobus a Biometano e polo depurativo, Fismic: svolta green in Irpinia
Home
Attualità

Autobus a Biometano e polo depurativo, Fismic: svolta green in Irpinia

11 Febbraio 2021 Roberto Cavallero Attualità 0 comments

L’Autobus a Biometano e il polo depurativo sono l’emblema della possibile svolta industriale verde per l’Irpinia. Lo scrive in una nota la Fismic, che attende con fiducia l’avvento del prossimo governo presieduto dal governo Draghi, ritenuto sensibile sui temi dell’innovazione sostenibile.
Anticipando l’evento in programma il 18 febbraio a Flumeri, dove IIA presenta l’autobus a Biometano (City Mood Lng, un pullman ad emissione zero e autonomia di oltre 1000 km, che sarà mostrato in anteprima nella fabbrica di Valle Ufita), rilancia anche la fusione tra le due società pubbliche oggi impegnate nella gestione dei rifiuti e della depurazione industriale. “Le due vertenze che da tempo preoccupano i lavoratori di Asidep (gestione dei depuratori industriali) e i lavoratori di Industria Italiana Autobus per la transizione tecnologica verde e per la mobilità sostenibile, possono trovare nel costituente Governo Draghi un’attenzione nuova e decisiva”, si legge in una nota del segretario Provinciale della Fismic Giuseppe Zaolino. “Parlare di svolta Green per la nostra provincia significa iniziare a risolvere la questione della depurazione con l’accorpamento dell’Asidep e Irpinia Ambiente per dare risposte all’industria manifatturiera e ai cittadini», così come il nuovo pullman della Industria Italiana Autobus può aiutare le sorti della fabbrica ex Irisbus di Valle Ufita. «Regioni e Governo dovranno prestare un’attenzione più forte del passato ed essere meno ‘esterofili’. Vedere circolare ad Ariano e ad Avellino autobus Mercedes dimostra tutta l’ambiguità della politica», aggiunge formulando un auspicio. Con l’Autobus a Biometano e il polo depurativo «come sindacato confidiamo nella capacità d’ascolto del prossimo Governo Draghi e siamo sicuri che arriveranno persone capaci e competenti che restituiranno ai lavoratori ed ai cittadini la serenità e le soluzioni attese da anni”.

Condividi su ...

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article Ue: al via la consultazione sui gas "verdi"
Previous article Ora la sfida del riciclo è la plastica. L’idea: biometano dall’organico

Roberto Cavallero

Related Posts

Schmack Biogas srl e SWEN Capital Partners investono 30 milioni di euro in progetti biometano Attualità
18 Febbraio 2021

Schmack Biogas srl e SWEN Capital Partners investono 30 milioni di euro in progetti biometano

Verdemetano: la prima cooperativa di agricoltori per produrre e distribuire biometano Attualità
17 Febbraio 2021

Verdemetano: la prima cooperativa di agricoltori per produrre e distribuire biometano

Biometano, Sersys Ambiente investe in due nuovi impianti in Lazio e Campania Attualità
15 Febbraio 2021

Biometano, Sersys Ambiente investe in due nuovi impianti in Lazio e Campania

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
18 Feb 21 08:33
Attualità

Schmack Biogas srl e SWEN Capital Partners investono 30 milioni di euro in progetti biometano

17 Feb 21 08:29
Attualità

Verdemetano: la prima cooperativa di agricoltori per produrre e distribuire biometano

15 Feb 21 08:35
Attualità

Biometano, Sersys Ambiente investe in due nuovi impianti in Lazio e Campania

13 Feb 21 08:42
Attualità

Nuovo progetto ENEA: W2G per generare energia elettrica dai rifiuti

12 Feb 21 08:53
Notizie

Ue: al via la consultazione sui gas “verdi”

11 Feb 21 08:59
Attualità

Autobus a Biometano e polo depurativo, Fismic: svolta green in Irpinia

7 Feb 21 09:03
Approfondimenti

Ora la sfida del riciclo è la plastica. L’idea: biometano dall’organico

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo