• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • sabato, 4 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Autobus a biometano in Trentino Alto Adige
Home
Notizie

Autobus a biometano in Trentino Alto Adige

22 Marzo 2018 Notizie 10

Trento – La terza Commissione del consiglio provinciale ha fatto il punto sul “Sistema Trentino” dei trasporti, incontrando l’assessore alle infrastrutture e all’ambiente Mauro Gilmozzi (nella foto) che ha illustrato una relazione molto articolata sulla situazione del servizio pubblico in provincia di Trento.
“Parlare di trasporti significa parlare di mobilità – ha detto Gilmozzi – ovvero di reti ferroviarie, reti urbane ed extraurbane su gomma e su queste ci sono numeri e problematiche. Abbiamo 194 km di ferrovia ove sviluppiamo 95 km sulle tratte Trento-Verona perché è nostro il contratto di servizio con Trenitalia, abbiamo 12 milioni di km percorsi dagli autobus, 24 treni che girano sul livello regionale di cui 8 sono nostri, ma non possiamo dimenticare gli investimenti che sono davvero tanti e in molteplici direzioni”. Gilmozzi li ha citati ed illustrati tutti: l’officina FTM a Spini di Gardolo, l’interramento della ferrovia a Lavis, il prolungamento della ferrovia e la nuova Stazione di Mezzana, interventi sulla Valsugana, la rimessa dei treni a Croviana, i parcheggi a Mezzocorona e Roncegno, la barriere anti rumore per la città di Trento, la stazione a Calliano.
Ci sono poi diversi progetti come quello ferroviario del Brennero, con l’attivazione dell’Osservatorio, la partecipazione nel Tunnel ferroviario, il Ring delle Dolomiti, la mobilità delle valli dell’Avisio, lo studio della mobilità del Comune di Rovereto, l’elettrificazione della Valsugana, la ferrovia Monaco-Garda, il collegamento su fune Trento-Povo ecc. Quanto alla gestione dei servizi Gilmozzi ha parlato dei nuovi acquisti (due treni e diversi autobus). Attualmente la flotta degli autobus è composta da 460 extraurbani e 230 urbani con età media tra gli 8 e 10 anni.
Sono state istituite nuove corse di treni Frecciargento, è stato implementato il servizio scolastico e sarà avviato il progetto con Fondazione Mach e Bio energia Trentino per l’alimentazione dei bus a biometano, combustibile pulito e rinnovabile. Infine, si intendono ulteriormente ampliare e supportare le ciclopedonali, come la ciclovia del Garda e una rete attuale di quasi 5000 km di piste ciclabili.
Borgonovo Re ha suggerito di qualificare le fermate degli autobus sull’intero territorio trentino, per dare un segnale di cura e di attenzione che altrimenti si rischia di perdere, sulla falsariga di quanto avviene in molti territori del Nord Europa. L’assessore Gilmozzi ha detto che è già in corso un’azione di riqualificazione delle stazioni, mentre per le numerose fermate della FTM qualche anno fa si fece un concorso di idee per renderle riconoscibili con un logo che si dovrebbe tradurre in realtà a brevissimo.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Decreto biometano, entro il 18 aprile la comunicazione al Gse
Previous article Latina si converte al biometano: la green economy e le bioraffinerie sono la soluzione finale

Potrebbe interessarti anche ...

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella Notizie
24 Ottobre 2022

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano Notizie
24 Ottobre 2022

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma Notizie
24 Ottobre 2022

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo