• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • sabato, 4 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Caffarel si converte al Biometano e diventa un’azienda “a emissioni zero”
Home
Notizie

Caffarel si converte al Biometano e diventa un’azienda “a emissioni zero”

3 Aprile 2018 Notizie 21

Torino – Acea Pinerolese Energia Srl ha stretto un accordo di fornitura di Biometano da rifiuti organici con il gruppo Lindt & Sprungli, che consentirà di trasformare lo stabilimento Caffarel – marchio premium di proprietà della multinazionale svizzera – in un’area produttiva Zero Emission.
Lo stabilimento, 20.000 metri quadrati a Luserna San Giovanni (To), esporta in oltre 50 Paesi del mondo occupando circa 400 persone. Utilizzerà il Biometano per produrre calore finalizzato al funzionamento delle strutture produttive.
“Per una realtà come Caffarel, da 192 anni sinonimo di cultura del cioccolato d’autore, dove il senso di appartenenza è ancora fortissimo, così come il legame con il territorio della Val Pellice – spiega Marco Villa, ad Caffarel -, questo accordo è un passo molto importante per il futuro dell’azienda. Caffarel nei prossimi anni dovrà rispondere alle esigenze dei consumatori moderni, conservando l’anima artigianale che da sempre la rende unica. Gli esclusivi standard di qualità sono garantiti dalle nostre persone a cui vogliamo continuare a dare valore ogni giorno”.
Acea Pinerolese è stata la prima realtà in Italia a produrre Biometano dal trattamento di rifiuti organici. Un esempio successivamente seguito in numerose regioni d’Italia dove il metodo Pinerolo è imitato e preso ad esempio.
“Il nostro impianto – afferma Francesco Carcioffo, amministratore unico di Acea Pinerolese Energia – è una struttura innovativa e un modello di economia circolare e siamo contenti che il beneficio in termini di energie rinnovabili prodotte venga sfruttato con grande lungimiranza da una grande azienda come Caffarel per diventare Zero Emission”.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Ambiente Servizi di Lignano avrà tutti i mezzi alimentati a Biometano
Previous article Biometano: Bruxelles sblocca gli incentivi per il settore auto

Potrebbe interessarti anche ...

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella Notizie
24 Ottobre 2022

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano Notizie
24 Ottobre 2022

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma Notizie
24 Ottobre 2022

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo