• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • sabato, 4 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Ha preso il via stamane da Piazza San Carlo a Torino il Pechino il Natural Gas Tour
Home
Notizie

Ha preso il via stamane da Piazza San Carlo a Torino il Pechino il Natural Gas Tour

16 Giugno 2018 Notizie 16

Torino – È partito oggi, sabato 16 giugno 2018, con destinazione Pechino il Natural Gas Tour, progetto che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica internazionale sull’uso del metano e del biometano come carburanti flessibili e sostenibili.
L’equipaggio, che ripeterà l’esperienza già compiuta dieci anni fa, quest’anno viaggerà a bordo di una Toyota Hilux dual-fuel lungo la Transiberiana nel viaggio di andata e seguendo la Via della Seta al ritorno.
Il Consorzio Italiano Biogas, sponsor dell’iniziativa, era presente alla cerimonia d’inaugurazione del tour, che ha avauto luogo stamane alle 10 in Piazza San Carlo a Torino, alla presenza della sindaca Chiara Appendino.
“Siamo lieti di supportare il Natural Gas Tour Torino-Pechino 2018 – ha detto Piero Gattoni, presidente del Cib-Consorzio Italiano Biogas – un’iniziativa che vuole provare l’affidabilità del metano e del biometano come carburanti eco-sostenibili. Un veicolo alimentato a biometano presenta, lungo l’intero ciclo di vita, emissioni pari a quelle di un veicolo elettrico alimentato da fonti rinnovabili eoliche, solo 5 gC02eq/Km, il 97% in meno di un analogo veicolo alimentato a benzina. Inoltre, nei motori alimentati a metano e biometano sono praticamente assenti le emissioni di PM10 e gli ossidi di azoto sono ridotti del 70%. L’Italia può già vantare il primato europeo per il parco circolante alimentato a metano con una buona rete di distribuzione e potrà diventare un potente produttore di biometano a livello europeo grazie all’upgrading del biogas prodotto dagli impianti agricoli del territorio – ha concluso Gattoni -. Questi elementi fanno del nostro Paese un laboratorio perfetto per avviare un processo di decarbonizzazione della mobilità e dei trasporti. Inoltre, con il retrofit dei veicoli diesel in dual fuel, un’operazione economica e veloce, si può incidere sulle emissioni del parco circolante esistente con sensibili vantaggi sul fronte della lotta al cambiamento climatico e della qualità dell’aria”.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Piano rifiuti, è ufficiale: compostaggio a Cavallino e Soleto
Previous article Per Snam il biometano avrà molto presto un ruolo chiave

Potrebbe interessarti anche ...

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella Notizie
24 Ottobre 2022

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano Notizie
24 Ottobre 2022

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma Notizie
24 Ottobre 2022

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo