• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 11 Dicembre 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Biometano: dal 2 luglio online il portale per le richieste di qualifica
Home
Notizie

Biometano: dal 2 luglio online il portale per le richieste di qualifica

28 Giugno 2018 Notizie 23

Roma – A partire dal 2 luglio 2018 sarà disponibile il Portale Biometano nella versione aggiornata che permetterà di presentare e gestire le richieste di qualifica relative sia al Decreto 2 marzo 2018 sia al Decreto 5 dicembre 2013. In particolare, a partire dalle ore 12:00 del 2 luglio 2018 attraverso il Portale Biometano sarà possibile presentare le richieste di qualifica per gli impianti di produzione di biometano che intendano accedere ai meccanismi di incentivazione previsti dagli articoli 5 e 6 del Decreto 2 marzo 2018.
In accordo con le indicazioni fornite dal Ministero dello Sviluppo Economico, sarà possibile presentare le richieste di qualifica per gli impianti di produzione di biocarburanti avanzati diversi dal biometano, ai fini dell’accesso ai meccanismi di incentivazione previsti dall’articolo 7 del Decreto 2 marzo 2018, a partire dalle ore 12:00 del 2 agosto 2018. In entrambi in casi, le richieste di qualifica devono essere presentate esclusivamente per via telematica, mediante il Portale Biometano, accessibile attraverso l’Area Clienti del GSE, previa registrazione e sottoscrizione dell’applicativo Biometano.
Per i dettagli è disponibile la “Guida all’utilizzo dell’applicazione Portale Biometano”.
Il Gse fa presente, inoltre, che per entrambe le citate date del 2 luglio e 2 agosto 2018, a causa di interventi di manutenzione tecnica dell’applicativo, a partire dalle ore 11:00 il portale Biometano sarà fuori servizio. L’applicativo riprenderà la sua funzionalità alle ore 12:00 per consentire l’inserimento delle richieste di qualifica ai sensi del Decreto 2 marzo 2018.
Si ricorda che, con riferimento alle richieste di qualifica in esercizio di impianti di produzione di biocarburanti avanzati diversi dal biometano, l’eventuale ammissione degli impianti nella graduatoria, redatta dal GSE ai sensi dell’articolo 7, comma 1, lettera c), del Decreto 2 marzo 2018, potrà avvenire solo in presenza di tutta la documentazione prevista dall’Allegato 12 delle Procedure applicative. Diversamente, la richiesta di qualifica verrà valutata come riferita a un impianto a progetto e, pertanto, non sarà considerata ai fini della formazione della graduatoria.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article A Cestas (Francia) in vetrina l'intera gamma di veicoli a biometano di Iveco
Previous article Nasce la prima filiera del biometano da stalla a strada

Potrebbe interessarti anche ...

Air Liquide fornisce a Nestlé biometano per il trasporto sostenibile in Lombardia Notizie
13 Agosto 2023

Air Liquide fornisce a Nestlé biometano per il trasporto sostenibile in Lombardia

Energia Veneta: la Regione punta tutto sulle rinnovabili, fotovoltaico e biometano Notizie
13 Agosto 2023

Energia Veneta: la Regione punta tutto sulle rinnovabili, fotovoltaico e biometano

Il primo trattore a biometano è il New Holland T6 Methane Power Notizie
13 Agosto 2023

Il primo trattore a biometano è il New Holland T6 Methane Power

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
13 Ago 23 14:43
Notizie

Air Liquide fornisce a Nestlé biometano per il trasporto sostenibile in Lombardia

13 Ago 23 14:40
Approfondimenti

Mobilità sostenibile, nasce Eni Sustainable Mobility 

13 Ago 23 14:37
Approfondimenti

Usare le acque nere per produrre energia in azienda

13 Ago 23 14:33
Attualità

Granarolo: fra primi in Italia nel biometano agricolo

13 Ago 23 14:30
Attualità

Shell acquisisce un produttore di biogas danese per 2 miliardi

13 Ago 23 14:23
Attualità

Investimento nel biometano: rilancio strategico

13 Ago 23 14:10
Notizie

Energia Veneta: la Regione punta tutto sulle rinnovabili, fotovoltaico e biometano

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo