• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • domenica, 5 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Come ridurre i tempi di istruttoria per l’acquisizione di risorse finanziarie dedicate al biometano
Home
Attualità

Come ridurre i tempi di istruttoria per l’acquisizione di risorse finanziarie dedicate al biometano

1 Novembre 2018 Attualità 33

Rimini – Trasformare i rifiuti organici in fertilizzante, ma soprattutto in “carburante verde”: è questo uno dei principali obiettivi nella transizione verso l’economia circolare. Alla 22a edizione di Ecomondo, la Fiera di riferimento per la green e circular economy, in programma a Rimini dal 6 al 9 novembre, a presentare le nuove priorità normative e il ricco sistema di incentivi a favore delle aziende che intendono investire in impianti di biometano, sarà l’Agenzia di Sviluppo Mendelsohn,  leader nella Finanza Agevolata e l’unica in grado di offrire agli imprenditori un supporto completo in ogni fase del processo di progettazione, realizzazione e gestione del loro primo impianto per la produzione di biometano.
Mendelsohn, con 35 anni di esperienza nel settore dei finanziamenti e delle agevolazioni per le imprese in Italia, e un’approfondita conoscenza delle tecnologie produttive di biometano, partecipa alla Fiera Ecomondo per presentare alle imprese il progetto FARE BIOMETANO e in particolar modo le Procedure Speciali “Fast Track”, che consentono tempi di istruttoria molto brevi e l’acquisizione di risorse finanziarie dedicate. Inoltre, la presentazione del primo studio sulla cumulabilità degli Incentivi alla produzione di biometano (CIC biometano) con altri incentivi pubblici utilizzabili per la realizzazione degli impianti, come previsto dal nuovo “Decreto Biometano” del 2 marzo 2018 che sancisce una forte cumulabilità degli incentivi.
L’obiettivo dello Studio sulla cumulabilità degli Incentivi è quello di offrire una vera e propria guida in grado di orientare l’imprenditore tra gli strumenti agevolativi esistenti. Lo studio sugli Incentivi mette a disposizione un’analisi accurata e approfondita degli Aiuti di Stato disponibili per le imprese che vogliono realizzare un impianto di produzione di Biometano avanzato partendo da FORSU (Frazione Organica dei Rifiuti Solidi Urbani), da materie di origine agricola e agroindustriale o da rifiuti industriali e commerciali.
Inoltre il Progetto di Mendelsohn “FARE BIOMETANO”, offre alle aziende che intendono investire nel biometano una Mappa personalizzata, per orientarsi nel nuovo mondo del biometano per l’organizzazione e il coordinamento di ogni fase del processo di progettazione, autorizzazione, scelta dei fornitori, realizzazione e gestione dell’impianto.
L’ultimo traguardo raggiunto in ordine di tempo dall’Agenzia di Sviluppo Mendelsohn è stato la realizzazione del primo impianto nel Centro-Sud Italia per la produzione e l’immissione in rete di Biometano, da parte dell’impresa Calabra Maceri e Servizi SPA, connesso alla rete nazionale gas SNAM.
Con FARE BIOMETANO Mendelsohn si rivolge ad un ampio pubblico di aziende che operano già nel settore ambientale (centri di compostaggio o trattamento rifiuti), ad imprenditori che operano nel settore delle energie rinnovabili (fotovoltaici, eolico, biogas, ecc), ad imprenditori che operano nel settore dei carburanti con propri impianti di distribuzione, aziende agricole o zootecniche e grandi gruppi industriali che operano in altri settori.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Il biometano tra i protagonisti di Ecomondo
Previous article È necessario rimuovere gli ostacoli che frenano il decollo del biometano agricolo

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo