• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • domenica, 5 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Più biometano e idrogeno, così l’Europa si può decarbonizzare
Home
Attualità

Più biometano e idrogeno, così l’Europa si può decarbonizzare

23 Maggio 2019 Attualità 17

da qualenergia.it – Ci vuole più gas, o meno gas, e di che tipo, per azzerare le emissioni nette di CO2 in Europa al 2050?
Il dibattito in corso sugli scenari per de-carbonizzare il mix energetico vede moltiplicarsi gli studi, le opinioni, i rapporti di questa o quell’altra organizzazione: ultimo arrivato è il documento preparato dalla società di consulenza Navigant per il consorzio Gas for Climate, che riunisce sette società di trasporto gas, tra cui Snam, oltre a due associazioni che promuovono l’utilizzo di combustibile “verde”, il Consorzio Italiano Biogas (CIB) e l’European Biogas Association (EBA).
E la conclusione di questa ricerca, in sintesi, è che il gas pulito può avere un ruolo decisivo per ridurre progressivamente le emissioni di anidride carbonica nei prossimi decenni.
Attenzione però alla definizione di “pulito”, che comprende risorse prodotte in modo molto diverso: non solo biogas/biometano ricavato da rifiuti organici e scarti agroforestali, ma anche l’idrogeno verde prodotto con elettrolizzatori partendo da energia elettrica rinnovabile (Power-to-gas, P2G) e l’idrogeno cosiddetto “blu” prodotto dal gas naturale con un processo chimico di steam reformingda abbinare poi alle tecnologie CCS (Carbon Capture and Storage) per eliminare le relative emissioni di gas-serra.
Nello scenario “optimised gas”, secondo gli analisti di Navigant, nel 2050 l’Europa potrebbe immettere nelle reti esistenti una quantità di biometano e idrogeno equivalente a 272 miliardi di metri cubi di gas naturale (in termini di “contenuto energetico”: si parla di 1.170 TWh di biometano e 1.710 TWh d’idrogeno).
Lo schema sotto riassume questo scenario.
Nel complesso, lo studio stima che un mix energetico con queste caratteristiche farebbe risparmiare 217 miliardi di euro/anno rispetto a uno scenario “minimal gas” che invece punta soprattutto a elettrificare gli usi finali dell’energia (auto elettriche, pompe di calore e così via).
Da notare, però, che fino al 2050 si assume che la maggior parte dell’idrogeno sia quello generato con lo steam reforming: l’idrogeno da rinnovabili si diffonderà su vasta scala negli anni successivi, quando il suo costo di produzione sarà diminuito.
Un’ipotesi, quest’ultima, che contrasta con altri rapporti in cui si afferma che produrre idrogeno con elettricità rinnovabile sia già competitivo in alcune circostanze e lo sarà sempre di più in pochi anni (vedi qui).
Mentre un recente studio di Agora Energiewende evidenzia la necessità di sviluppare già all’orizzonte 2030 un primo nucleo di sistemi P2G con cui iniziare a produrre tutto quel gas verde che sarà indispensabile, sostengono i ricercatori tedeschi, per contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Gruppo Maganetti firma un accordo per la produzione di biometano liquido
Previous article Biogas Italy, Giansanti (Confagricoltura): “Dal 2005 investiamo nelle rinnovabili in agricoltura”

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo