• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • domenica, 5 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Produrre energia recuperando i rifiuti. Intesa Confservizi Cispel e Istao Ancona per nuovi progetti
Home
Approfondimenti

Produrre energia recuperando i rifiuti. Intesa Confservizi Cispel e Istao Ancona per nuovi progetti

23 Maggio 2019 Approfondimenti 37

da cronachemarche.it – Venerdì 22 marzo avverrà la firma del Protocollo d’Intesa tra ISTAO e Confservizi Cispel Marche. L’importante associazione, che riunisce 33 Aziende di servizi pubblici locali (energia, ambiente, acqua, farmacie e trasporti) per un totale di 3755 addetti e un fatturato di 685 milioni di euro, entra in qualità di nuovo socio sostenitore dell’Istituto. Lo scopo è avviare un rapporto di collaborazione e partnership attraverso il quale sviluppare iniziative progettuali nei vari ambiti in cui opera l’Istituto Adriano Olivetti: formazione, ricerca e convegnistica.
Con l’occasione, a sancire il legame tra i due enti, è in programma venerdi mattina ad Ancona, a Villa Favorita, il convegno dal titolo “Recupero di energia e materia dalla frazione organica dei rifiuti a complemento e completamento del ciclo virtuoso delle differenziate”.
“Gli indirizzi dell’Unione Europea – sostiene l’Istao – orientano il recupero della frazione organica, o frazione umide da raccolte differenziate, alla produzione di biometano per autotrazione e fertilizzanti organici. Il quadro del sistema impiantistico italiano su questo fronte è ancora però molto arretrato, con un numero limitato di impianti esistenti, tutti ubicati al Centro Nord, e episodiche realizzazioni impiantistiche nelle regioni del Centro e del Sud. Questo comporta che quotidianamente la frazione organica viaggia per centinaia di chilometri con un danno ambientale ed economico consistente (basti pensare alle rilevanti emissioni del trasporto su gomma e ai costi sostenuti).”
In occasione del convegno verranno trattate tematiche come l’obiezione sociale alla realizzazione di impianti di trattamento rifiuti, l’impatto sui territori di tali strutture, gli obiettivi strategici connessi con la generazione di biometano nella transazione ad un’economia circolare.
Tra gli ospiti al convegno, organizzato in collaborazione con Confservizi Cispel Marche e Anci Marche, il Presidente di Itabia-Enea, Vito Pignatelli, il Vice Direttore generale di Utilitalia, Paolo Giacomelli, e l’Amministratore Delegato di AS Sustainable Engineering Carlo Santoro. I lavori saranno coordinati da Antonio Gitto, Presidente di Anconambiente Spa, dopo i saluti di Pietro Marcolini, Presidente ISTAO, Maurizio Mangialardi, Presidente Anci Marche e Graziano Mariani, Presidente Confservizi CispelMarche. Per la parte istituzionale interverrà Angelo Sciapichetti Assessore Ambiente della Regione Marche.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article In funzione un innovativo impianto di biometano alimentato con organico da rifiuti urbani
Previous article Gas for Climate: biometano e idrogeno i biocombustibili del futuro

Potrebbe interessarti anche ...

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano Approfondimenti
17 Aprile 2022

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso Approfondimenti
26 Gennaio 2022

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano Approfondimenti
10 Novembre 2021

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo