• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • sabato, 10 Giugno 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Biocarburante, la nuova vita del motore termico
Home
Attualità

Biocarburante, la nuova vita del motore termico

28 Aprile 2020 Attualità 12

Rassegna stampa (da formulapassion.it) – Lo sviluppo delle tecnologie di elettrificazione e il problema delle emissioni sembravano segnato inequivocabili del declino del motore termico. Molte case automobilistiche infatti, prima di pensionare il propulsore tradizionale stanno investendo nella ricerca di carburanti a basso impatto. ambientale.
Il caro vecchio motore termico ha ancora parecchia di strada da fare prima di andare in pensione: ecco perché, oltre che sulle tecnologie di elettrificazione – dal mild hybrid, l’ibrido leggero, al plug-in, quello con batterie ricaricabili che permette di percorrere diverse decine di chilometri a zero emissioni –, molti costruttori puntano anche su carburanti a basso impatto ambientale, non di origine fossile. Come Mazda, che già collabora col governo giapponese, l’Università di Hiroshima e l’Istituto di tecnologia di Tokyo per promuovere l’adozione di un combustibile liquido ricavato da microalghe, la cui crescita consente di riconvertire l’anidride carbonica in ossigeno e glucosio, grazie al processo biochimico della fotosintesi. Ne conseguirebbero, secondo Mazda, auto con motore termico virtualmente a emissioni zero. Inoltre, le microalghe possono essere coltivate su terreni non idonei all’agricoltura, con un impatto minimo sulle risorse di acqua dolce. Una valida alternativa al bioetanolo, sintetizzato mediante un processo di fermentazione di prodotti agricoli ricchi di zucchero: vi punta molto Fca, specie per il Sud America. Bioetanolo che potrebbe tornare utile anche per ottenere idrogeno con cui alimentare auto elettriche dotate di celle a combustibile. […]

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Basta il 10 per cento di gas rinnovabili in rete per abbattere le emissioni del 55 per cento
Previous article “Bio Metano dai rifiuti organici, a Castellazzo si progetta il futuro”

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo