• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 30 Gennaio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Impianto di biometano a Trani, il Comune mantiene l’impegno e propone ricorso al Tar contro la Provincia
Home
Attualità

Impianto di biometano a Trani, il Comune mantiene l’impegno e propone ricorso al Tar contro la Provincia

28 Aprile 2020 Attualità 37

(da radiobombo.com) – Impegno rispettato: il sindaco, Amedeo Bottaro, aveva fatto sapere che il Comune di Trani avrebbe proposto ricorso contro l’autorizzazione rilasciata dalla Provincia di Barletta-Andria-Trani per l’installazione a Trani di un impianto di biometano proposto dalla società privata 4r. E così è stato.
Infatti, il dirigente dell’Area legale e contenzioso, Francesco Angelo Lazzaro, ha determinato il conferimento dell’incarico all’avvocato Andrea Sticchi Damiani, del Foro di Lecce, per la proposizione del ricorso innanzi al Tar Puglia, sede di Bari, per l’impugnazione della determinazione dirigenziale numero 31, del 22 gennaio 2020, a firma del dirigente del Settore ambiente e rifiuti della Provincia Bat, Vincenzo Guerra.
Quel 22 gennaio l’ente provinciale aveva emanato, in favore della 4r, il «Provvedimento autorizzatorio unico regionale relativo alla proposta di realizzazione ed esercizio di un impianto di produzione di biometano ed ammendante di qualità, da frazione organica dei rifiuti solidi urbani, in località Casarossa nel Comune di Trani.
Il 6 febbraio, con nota protocollata, il sindaco del Comune di Trani esprimeva parere sfavorevole alla realizzazione dell’impianto, peraltro già manifestato nella seduta del 20 novembre 2019 della conferenza di servizi indetta dalla Provincia, dichiarando altresì la volontà di proporre opposizione al rilascio dell’autorizzazione da parte della Provincia.
Da qui la scelta di impugnare la determinazione dirigenziale provinciale esprimendo l’indirizzo, al proprio dirigente al contenzioso, di affidare l’incarico di patrocinare il Comune nel giudizio.
L’Avvocatura comunale ha rappresentato l’impossibilità di assumere l’incarico «sia per l’attuale carico di lavoro estremamente gravoso, sia per la complessità della fattispecie».
Da qui la scelta di affidarsi al professionista leccese, amministrativista con un curriculum particolarmente significativo in cause riguardanti la specifica materia. L’importo dell’incarico, è di poco più di 11mila euro, Iva compresa.
Si tratta, come detto, di un impianto che recupera la frazione organica (scarti mercatali, scarti agro industriali e altro) del rifiuto solido urbano da raccolta differenziata (circa 50 mila tonnellate l’anno), con produzione di compost.
Annesso ad esso vi è un impianto di valorizzazione del biogas, per la produzione di biometano immesso nella rete di distribuzione nazionale di Snam Rete gas.
Il Comune di Trani, durante la conferenza dei servizi, aveva rilasciato il parere urbanistico contrario «in quanto l’intervento risulta in contrasto con gli indici e parametri delle norme tecniche attuative del Pug vigente».
Nel corso della conferenza di servizi erano emerse altre criticità che la società proponente si era impegnata a superare con apposite modifiche progettuali, evidentemente ritenute accogliibili dalla Bat, sebbene con prescrizioni imposte nello stesso provvedimento di autorizzazione.
Il provvedimento è stato trasmesso a tutti gli enti che hanno fatto parte della conferenza dei servizi, per le osservazioni, ovvero proporre ricorso avverso lo stesso provvedimento entro sessanta giorni.
Cosa che ha fatto il Comune di Trani: «Un anno fa avevamo espresso in conferenza di servizi la nostra posizione contraria al rilascio del provvedimento autorizzativo per la realizzazione ed esercizio di un impianto di produzione di biometano in località Casa rossa – conferma il sindaco, Amedeo Bottaro -. La linea non cambia: ricorreremo al Tar Puglia per impugnare la determinazione adottata dalla Provincia. Così come accaduto per la Ecoerre, non abbasseremo la guardia».

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Herambiente regala il compost alle aziende agricole
Previous article Coronavirus, Alverà (Snam): "Idrogeno e biometano più forti"

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo