• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • sabato, 4 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Gaia spa, presentato il nuovo impianto di compost con un video animato
Home
Attualità

Gaia spa, presentato il nuovo impianto di compost con un video animato

27 Maggio 2020 Attualità 21

Dopo due anni di inattività per i lavori di ristrutturazione, a maggio tornerà il compost ottenuto dagli scarti organici

Dopo due anni di fermo attività
(da La Nuova Provincia – Daniela Peira) – Circa due anni di fermo attività per una delle ristrutturazioni più impegnative mai intraprese da Gaia spa ma la prima parte dei lavori è finita. Parliamo dell’impianto di compostaggio di San Damiano che da maggio avrà di nuovo pronto l’ammendante certificato proveniente dal riciclo e dal trattamento dei rifiuti organici e delle ramaglie che arrivano dalla raccolta differenziata di Asti e provincia.
Fermato a febbraio 2018, dal dicembre scorso è ripartito il processo di biodegradazione aerobico al termine del primo blocco di lavori di ristrutturazione: nuove biocelle, impianto di depurazione dell’aria, area di ricezione e preparazione dei rifiuti da immettere nel processo di compostaggio.

Sulla homepage del sito
Un primo bel traguardo che i vertici di Gaia spa avrebbero voluto presentare di persona ad amministratori e cittadini. Ma il divieto di spostamenti a causa delle norme di contenimento del contagio da coronavirus lo hanno impedito.
Ma il lavoro fatto finora meritava di essere conosciuto, così i vertici hanno rimediato preparando una video animazione di 5 minuti presente sulla homepage del sito di Gaia.

Recupero del biometano
Con la storia dell’impianto, che dal 2003, anno in cui entrò a pieno regime, ha lavorato circa 24 mila tonnellate di frazione organica all’anno. Quando anche la seconda tranche di lavori sarà terminata, sarà triplicata la quantità di materiale che sarà possibile lavorare oltre all’importante recupero del biometano che consente non solo l’autosufficienza energetica di tutto l’impianto, ma anche la vendita in rete.
Dall’arrivo nell’impianto, i nostri scarti di cucina subiscono una prima triturazione che consente un’omogeneizzazione del materiale inviato ad un setaccio che elimina eventuale plastica e metalli presenti. Quel che rimane passa nel digestore dove rimane per 20 giorni e nel quale viene captato il biometano.

“Digestione” controllata a distanza
Il “digestato” viene miscelato con la parte triturata di verde e ramaglie e finisce nelle biocelle per il compostaggio aerobico gestito a distanza con continui aggiustamenti di umidità, temperatura, immissione di aria. Altri 40 giorni e la miscela che ne esce va in raffinazione per un ultimo vaglio con espulsione di materiali estranee. Il compost che ne esce è certificato di qualità e rappresenta un fertilizzante stabile per nutrire il terreno. Gli odori sprigionati nelle varie fasi vengono abbattuti dal sistema di lavaggio e biofiltrazione dell’aria.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Snam: accordo per rilevare 50% Iniziative Biometano, controvalore 10 milioni
Previous article Basta il 10 per cento di gas rinnovabili in rete per abbattere le emissioni del 55 per cento

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo