• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 30 Gennaio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Idrogeno e biometano? “Più forti dopo la pandemia” parola dell’amministratore delegato Snam Marco Alverà
Home
Protagonisti

Idrogeno e biometano? “Più forti dopo la pandemia” parola dell’amministratore delegato Snam Marco Alverà

29 Giugno 2020 Protagonisti 14

Milano (da Alessandria Oggi) – Le energie rinnovabili avranno una maggiore spinta dopo la fine della pandemia?
Marco Alverà, amministratore delegato di Snam, colosso delle infrastrutture per il gas e l’energia, ne è sicuro tanto che sul futuro dell’Italia si dice “tutto sommato fiducioso: ci potranno essere problemi, ma siamo il primo Paese occidentale a essere entrato in emergenza, saremo i primi a uscirne. Se ci impegniamo possiamo ripartire bene, mobilitando investimenti e capitali privati”.
Ma quale è stato, e qual è tutt’ora, l’impatto dell’emergenza su Snam?
“A beneficio della collettività, tra donazioni e acquisti per conto della struttura del commissario straordinario, abbiamo acquistato 1.600 ventilatori polmonari e 4,7 milioni di mascherine” ha affermato Alverà che ha poi sottolineato, per quanto concerne i consumi di gas, un -12%, combinato disposto tra il -30% di termoelettrico e industriale e un aumento dei consumi privati. Da dicembre il gas si è praticamente dimezzato: effetto del petrolio, dei consumi e della stagionalità. Difficile dire se potrà scendere ancora. Di certo un prezzo così basso sarà d’aiuto alla ripresa”.
Sugli investimenti l’amministratore delegato di Snam ha affermato che l’azienda investirà circa un miliardo di euro l’anno, prevedendo rallentamenti per circa 200 milioni di euro. “Ma stiamo lavorando per capire come recuperare e andare oltre – ha dichiarato Alverà – dobbiamo guadagnare tempo. In dieci anni contiamo di investire 14 miliardi di euro. Senza cambiare le norme, si potrebbero ridurre gli iter autorizzativi dagli attuali 1.200 a 450-500 giorni. Basterebbe far andare le autorizzazioni in parallelo. In 3-4 anni, come Snam, potremmo investire oltre un miliardo in più, anticipando progetti oggi in calendario per il 2024. Più in generale si potrebbero mobilitare, con capitali privati, 100 miliardi di investimenti, dai trasporti alla sanità, al comparto idrico e all’energia: in 5 anni si avrebbero 300 miliardi di pil in più, circa il 4% di crescita all’anno”.
La crisi scoppiata con l’emergenza coronavirus avrà qualche effetto negativo sul “green new deal” con cui l’Ue punta alla svolta verde?
“Al contrario, assumerà ancora più importanza: il covid-19 è una occasione per cambiare con più incisività – ha dichiarato Alverà che ha poi parlato dell’importanza di idrogeno e biometano.
Secondo l’amministratore delegato di Snam essi possono “funzionare per settori non del tutto elettrificabili come il riscaldamento. Per la produzione, puntiamo sul solare nel Sud Italia e in Nord Africa per poi trasportare l’idrogeno coi nostri gasdotti nel Nord dell’Europa: l’Italia può avere un ruolo centrale. Contiamo di proseguire il focus sulle piccole e medie imprese, in Italia come in Europa, nei nostri progetti innovativi su cui puntiamo 1,5 miliardi in 4 anni: biometano, mobilità sostenibile, efficienza energetica e idrogeno. Nella fase di ripartenza sarà ancora più importante. Intanto continuiamo ad assumere: 12 persone nell’ultimo mese, con colloqui da remoto. Perché mantenere il dividendo? È stata una scelta in linea con il settore, grazie alla nostra solidità finanziaria. Manteniamo un impegno nei confronti di tutti gli azionisti, anche dei tanti cassettisti, piccoli risparmiatori, cui in un momento difficile una cedola sostenibile può fare piacere”.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article algoWatt cede l’impianto di biometano a Calimera Bio per 2,8 milioni
Previous article Produrre biometano in Italia: i benefici del decreto italiano

Potrebbe interessarti anche ...

Mazzoncini (A2A): "Due nuovi impianti per la produzione di biometano" Protagonisti
24 Ottobre 2022

Mazzoncini (A2A): "Due nuovi impianti per la produzione di biometano"

Gas: Gallo,ruolo strategico per mobilità sostenibile Protagonisti
9 Dicembre 2021

Gas: Gallo,ruolo strategico per mobilità sostenibile

Sebigas, il biometano per una economia davvero green Protagonisti
15 Novembre 2021

Sebigas, il biometano per una economia davvero green

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo