• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • domenica, 5 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Il biometano: cos’è? Come si produce? Come si trasporta? A cosa serve? Vantaggi e incentivi
Home
Approfondimenti

Il biometano: cos’è? Come si produce? Come si trasporta? A cosa serve? Vantaggi e incentivi

29 Giugno 2020 Approfondimenti 57

(da Federmetano.it) – Il biometano è la soluzione pronta e immediatamente utilizzabile per traguardare un trasporto carbon free. Un esempio virtuoso di economia circolare, 100% Made in Italy: rifiuti e fanghi si trasformano in biometano e bioLNG per l’autotrazione utilizzabili per alimentare i motori delle auto, dei veicoli commerciali e pesanti, con un carburante dalle minori emissioni, arrivando all’azzeramento della CO2 emessa.

Il biometano, non solo è un carburante green, ma è anche una soluzione in grado di dare un importante contributo all’economia del nostro Paese in termini di rilancio e sviluppo per il settore agricolo coinvolto, valorizzazione dei rifiuti organici, riduzione della dipendenza energetica dall’estero e sviluppo della filiera corta.

Cos’è?
Il biometano è un gas combustibile ottenuto dal biogas a seguito di un processo di raffinazione e purificazione (upgrading), portando la concentrazione di metano CH4 a valori superiori del 95%. Nel medesimo processo si provvede all’eliminazione della CO2 e di altre impurità.

Come si produce?
Le principali materie prime da cui ricavare il biometano sono:
– biomasse agricole (produzioni agricole dedicate, sottoprodotti, scarti agricoli, rifiuti di giardinaggio);
– reflui zootecnici (deiezioni animali);
– rifiuti agroindustriali;
– frazione organica dei rifiuti solido urbani (FORSU);
– reflui di fogna.

Come si trasporta?
Il biometano, restando in forma gassosa, è idoneo alla successiva fase di compressione per l’immissione nella rete dei metanodotti o per il trasporto con i carri bombolai. Passando attraverso un processo di liquefazione si ottiene il bioLNG, ovvero il biometano liquefatto trasportabile per mezzo di cisterne dedicate.  

A cosa serve?
Il biometano per autotrazione si usa come carburante per alimentare i veicoli a motore al pari del gas naturale o metano di origine fossile, quindi automobili e veicoli commerciali o pesanti, bifuel o monofuel, sia in forma gassosa che in forma liquefatta.

I vantaggi
– è una fonte energetica rinnovabile e programmabile;
– contribuisce alla riduzione dell’emissione gas serra (azzeramento della CO2 emessa);
– sostiene il rilancio e sviluppo per il settore agricolo coinvolto;
– promuove la valorizzazione energetica dei rifiuti organici;
– ottimo esempio di economia circolare e sostenibilità ambientale;
– permette investimenti per il settore industriale coinvolto nella produzione e realizzazione di impianti biogas/biometano;
– riduzione della dipendenza energetica dall’estero e lo sviluppo della filiera corta;
– è fonte energetica immediatamente disponibile e fruibile attraverso la rete distributiva di gas naturale diffusa, affidabile e consolidata in un mercato già pronto e in espansione;
– è trasportabile, nel caso di eccessiva distanza tra la rete dei metanodotti e gli impianti di produzione di biometano.

Gli incentivi
Il biometano destinato ai trasporti è incentivato dal Decreto Interministerialie 2 marzo 2018, con definizione del target pari a 1,1 mld di Sm3/anno, pari ai consumi attuali di metano nell’autotrazione. Gli incentivi (CIC) riguardano l’immissione di biometano avanzato nella rete del gas naturale e destinato ad uso trasporto.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Il biometano: prospettive di business sempre più interessanti
Previous article Giovedì 4 giugno tornano le "Colazioni Digitali"

Potrebbe interessarti anche ...

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano Approfondimenti
17 Aprile 2022

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso Approfondimenti
26 Gennaio 2022

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano Approfondimenti
10 Novembre 2021

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo