• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • mercoledì, 25 Maggio 2022
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Impianto per l’umido a Legnano, i primi rifiuti arriveranno a fine 2021
Home
Notizie

Impianto per l’umido a Legnano, i primi rifiuti arriveranno a fine 2021

4 Agosto 2020 Notizie 14

(da legnanonews.com) – I primi camion entreranno in via Novara a fine 2021, per la produzione di biometano bisognerà aspettare i primi mesi del 2022: il cantiere per la realizzazione del nuovo impianto per l’umido di Legnano è partito ieri e ci vorrà poco meno di un anno e mezzo perché la nuova struttura entri in funzione e qualche altro mese perché lavori a pieno regime. Dopo anni di polemiche, inciampi burocratici e parentesi giudiziarie, la posa metaforica della prima pietra per il nuovo impianto scrive la parola fine ad un percorso iniziato il 3 dicembre 2015, quando Amga venne autorizzata dall’allora provincia di Milano a realizzare un impianto che avrebbe trattato lo stesso tipo di rifiuto, ovvero la frazione organica dei rifiuti solidi urbani e il verde, ma per produrre elettricità ed energia termica attraverso la combustione del biogas.
Poi, dopo che nel 2017 Asja Ambiente e Tecnologie Ambientali si sono aggiudicate la gara di appalto per la progettazione, realizzazione e gestione della struttura, la partecipata di via per Busto Arsizio si è seduta al tavolo con Città Metropolitana per la variante del titolo autorizzativo che ha sancito il passaggio dal biogas al biometano. Richiesta che è definitivamente andata in porto ad agosto dello scorso anno, con il via libero definitivo di Palazzo Isimbardi.
Quella di Legnano è la quinta struttura di questo tipo realizzata da Asja Ambiente: tre sono già operative e una è in costruzione a Pianezza. Un sesto cantiere è poi prossimo all’apertura in Sicilia, a Marsala. Basato su una logica di partenariato pubblico-privato, l’impianto comporta un investimento di 21,5 milioni di euro e sarà gestito da Asja Ambiente per 22 anni. Un arco di tempo indubbiamente lungo, soprattutto perché stiamo parlando di un settore che sconta inevitabilmente l’evoluzione tecnologica, ma che non dovrebbe pesare sulle potenzialità del nuovo centro, che consente interventi sulle singole sezioni mantenendo comunque l’idea di processo.
Una volta conclusi i lavori, l’impianto samlitrà 52.400 tonnellate di rifiuti l’anno, 40mila di frazione organica dei rifiuti solidi urbani e 12.400 di verde, e produrrà a regime 4 milioni di metri cubi di biometano l’anno: una quantità, per intenderci, che può soddisfare il fabbisogno di 2.857 famiglie. I rifiuti conferiti verranno controllati per individuare eventuali materiali “intrusi” e poi saranno trattati con un apposito procedimento che permetterà di ottenere biogas, poi depurato e raffinato in biometano. La parte del rifiuto residua e non più degradabile, invece, verrà trasformata in compost.
L’entrata in funzione della struttura permetterà ad Amga di smaltire umido e verde direttamente a Legnano e non, come avviene ora, ad almeno 100 chilometri dal nostro territorio e di alimentare buona parte della propria flotta con il metano prodotto “in casa”. Il nuovo centro porterà anche un risparmio del 32% sulla tariffa di conferimento, che passerà dai 100 euro attuali a 68euro a tonnellata.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Che cos’è l’economia circolare agricola e come può aiutare lo sviluppo sostenibile italiano
Previous article Bedizzole, “impianto a biometano, Provincia al servizio di A2A?”

Potrebbe interessarti anche ...

Ci siamo, arriva il biometano: l’Italia finalmente investe convita sull’economia circolare Notizie
17 Aprile 2022

Ci siamo, arriva il biometano: l’Italia finalmente investe convita sull’economia circolare

A2A punta sul biometano Notizie
17 Aprile 2022

A2A punta sul biometano

Nel Chianti c'è l'alcol ma anche il metano Notizie
7 Marzo 2022

Nel Chianti c'è l'alcol ma anche il metano

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
17 Apr 22 17:40
Notizie

Ci siamo, arriva il biometano: l’Italia finalmente investe convita sull’economia circolare

17 Apr 22 16:35
Notizie

A2A punta sul biometano

17 Apr 22 16:27
Approfondimenti

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

7 Mar 22 12:47
Notizie

Nel Chianti c’è l’alcol ma anche il metano

7 Mar 22 12:00
Notizie

Coldiretti presenta il primo trattore a biometano

7 Mar 22 11:52
Notizie

A Pordenone i nuovi autobus a biometano

26 Gen 22 12:42
Anteprima

Rifiuti, economia circolare, idrogeno: l’agenda 2022 del Mite

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo