• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • mercoledì, 29 Novembre 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Iren, nel piano industriale 250 milioni di investimenti a Reggio Emilia
Home
Attualità

Iren, nel piano industriale 250 milioni di investimenti a Reggio Emilia

8 Ottobre 2020 Attualità 25

Reggio Emilia – Duecentocinquanta milioni di euro di investimenti entro il 2025 sul territorio reggiano. E’ quanto emerge dal piano industriale presentato da Iren.
Ottantacinque milioni di euro verranno stanziati per il sistema idrico integrato: ossia la costruzione e il rinnovo delle reti, il rinnovo degli impianti di depurazione, la manutenzione straordinaria delle fognature con la costruzione di nuove reti. 46 milioni saranno invece destinati al settore gas per manutenzioni e realizzazione di nuove reti. 95 milioni di euro spetteranno al settore ambiente: di questa cifra, oltre 60 per la realizzazione di un biodigestore a Gavassa che tratterà la frazione organica producendo biometano ed i cui lavori preliminari sono appena stati avviati.
Da segnalare anche un impianto di conservazione di energia termica con capacità pari a 1.200 m3 che verrà attivato nel 2024 e che permetterà di ottimizzare il funzionamento degli impianti e la gestione flessibile della rete durante la stagione autunno-invernale con maggior domanda a fini di riscaldamento.
A livello complessivo il nuovo piano industriale 2020-2025 prevede 3,7 miliardi di euro di investimenti (più che raddoppiati rispetto al piano presentato nel 2015), un margine operativo lordo di 1,16 miliardi di euro (240 milioni in più rispetto al 2019) e un utile netto di gruppo di circa 350 milioni di euro al 2025 (113 milioni in più rispetto al 2019). Prevista nell’arco del piano industriale 2020-2025 una crescita media annua dei dividendi dell’8%.
La multiutility punta molto sulla cosiddetta economia multicircolare per crescere a livello nazionale e diventare leader nella sostenibilità e nell’efficienza energetica.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Agricoltura, Conte: Recovery Fund sosterrà rinnovabili e difesa suolo
Previous article Acqua: 'Water Revolution' negli Emirati, gruppo Cap fa lezione ad Abu Dhabi

Potrebbe interessarti anche ...

Granarolo: fra primi in Italia nel biometano agricolo Attualità
13 Agosto 2023

Granarolo: fra primi in Italia nel biometano agricolo

Shell acquisisce un produttore di biogas danese per 2 miliardi Attualità
13 Agosto 2023

Shell acquisisce un produttore di biogas danese per 2 miliardi

Investimento nel biometano: rilancio strategico Attualità
13 Agosto 2023

Investimento nel biometano: rilancio strategico

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
13 Ago 23 14:43
Notizie

Air Liquide fornisce a Nestlé biometano per il trasporto sostenibile in Lombardia

13 Ago 23 14:40
Approfondimenti

Mobilità sostenibile, nasce Eni Sustainable Mobility 

13 Ago 23 14:37
Approfondimenti

Usare le acque nere per produrre energia in azienda

13 Ago 23 14:33
Attualità

Granarolo: fra primi in Italia nel biometano agricolo

13 Ago 23 14:30
Attualità

Shell acquisisce un produttore di biogas danese per 2 miliardi

13 Ago 23 14:23
Attualità

Investimento nel biometano: rilancio strategico

13 Ago 23 14:10
Notizie

Energia Veneta: la Regione punta tutto sulle rinnovabili, fotovoltaico e biometano

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo