• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • domenica, 5 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Economia circolare con il metano di Acea
Home
Attualità

Economia circolare con il metano di Acea

4 Novembre 2020 Attualità 5

da Riforma.it (Matteo Chiarenza) – Il Pinerolese proiettato nel futuro: un futuro verde, più sostenibile, grazie a scelte strategiche che vadano a modificare gli equilibri nei rapporti con il pianeta e le sue risorse. L’inaugurazione del nuovo impianto di produzione di biometano di Acea pinerolese rappresenta senza dubbio un passo in questa direzione e propone il pinerolese come territorio trainante nel settore dell’economia circolare. Il nuovo impianto, infatti, una volta a regime, sarà in grado di immettere fino a 900 Sm3/h di biometano nella rete gas nazionale utilizzando i rifiuti organici conferiti dalla raccolta nel territori.
“Con questa operazione – spiega l’ad di Acea pinerolese Francesco Carcioffo – si chiude il cerchio del processo, mettendo in pratica i principi dell’economia circolare e arrivando a produrre metano di qualità per la rete nazionale a partire dai rifiuti. Si tratta di un salto importante sul piano ecologico: se tutti i territori mettessero in pratica un sistema del genere, si arriverebbe a coprire fino al 30% del fabbisogno nazionale riducendo significativamente la dipendenza da combustibili fossili”.
Anche Legambiente, presente all’inaugurazione nella persona del presidente nazionale Stefano Ciafani e di quello regionale Giorgio Prino, ha salutato la novità presentata da Acea come un importante passo verso un modello di sviluppo maggiormente armonizzato con il pianeta “Un’operazione – dichiara Prino – che sintetizza alla perfezione il nostro motto: 1000 impianti, 0 rifiuti. Impianti come questo, tecnologicamente all’avanguardia, rappresentano la possibilità di fare un salto di qualità nell’emancipazione dalle fonti fossili e agire in modo incisivo nel contrasto ai cambiamenti climatici grazie ai potenti strumenti dell’economia circolare”.

Ma le novità, in casa Acea, non finiscono qui: in vista altre importanti operazioni come la produzione di metano liquido e di idrogeno «Sul metano – spiega Carcioffo – siamo piuttosto avanti e nel giro di pochi mesi potremmo essere in grado di iniziare la produzione: si tratta di un settore importante soprattutto per l’autotrazione di mezzi pesanti, andando a risolvere il problema della capienza di serbatoio per il rifornimento a metano. Sull’idrogeno siamo ancora a una fase iniziale: del resto, sul mercato è ancora basso l’utilizzo di questa risorsa, ma in un contesto che si evolve rapidamente verso forme alternative di energia, è bene essere pronti a soddisfare le richieste».

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Con un occhio al futuro e alla sostenibilità ACI Sondrio lancia la prima "Valtellina EcoGREEN"
Previous article Il biometano: mercato 2020 con impatto dei migliori giocatori di mercato nazionali e globali, analisi del settore, prossima crescita, le prospettive del settore e previsioni fino al 2026

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo