• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • sabato, 4 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
La valorizzazione degli scarti delle filiere agroalimentari italiane
Home
Attualità

La valorizzazione degli scarti delle filiere agroalimentari italiane

5 Novembre 2020 Attualità 9

da rivistanatura.com – Il ciclo della vita e l’uva sono stati spesso associati, fin dall’antichità. Nella mitologia greca, il dio Dioniso veniva invocato perché rinnovasse il ciclo della vita vegetale e tornasse a far fruttare le vigne.
Dal passato al presente. L’uva è oggi protagonista di un ciclo virtuoso: dal “più grande vigneto d’Italia”, quello costituito dai 36.000 ettari dei soci viticoltori della Cooperativa Agricola Caviro, si producono 728.000 tonnellate di uva che alimentano la più grande cantina d’Italia.
Dalla vinificazione Caviro Extra riceve ogni anno più di 100.000 tonnellate di vinaccia e feccia, e trasforma in valore ciò che prima veniva scartato, raggiungendo l’eccellenza nei processi dell’economia circolare.
La “montagna” di vinaccia, continuamente alimentata dal processo di vinificazione, che viene trasformata da Caviro Extra in prodotti e nuovo valore.
Nata dall’evoluzione della storica attività di distillazione, Caviro Extra è all’avanguardia nella ricerca e sviluppo di ingredienti di qualità e di prodotti ad alto valore aggiunto derivati dagli scarti delle filiere agro-alimentari italiane.
Caviro Extra è anche il fornitore di riferimento di ingredienti, semilavorati e servizi per aziende leader dei comparti farmaceutico, alimentare, beverage e agronomico.
L’impegno di Caviro Extra verso l’innovazione si estende fino alla produzione di energia da fonti rinnovabili, come il biometano avanzato, promuovendo una mobilità sostenibile. Grazie al know-how raggiunto, Caviro Extra esprime un’elevata competenza nella bioraffinazione – 100% biobased – combinata alle migliori competenze tecnologiche e di processo.
Presso i due stabilimenti – a Faenza e Treviso – Caviro Extra opera in 4 principali settori:
produzione di alcool;
produzione di acido tartarico naturale;
produzione di mct e mcr (trigliceridi e mosti), succhi d’uva, vinaccioli ed enocianina;
depurazione dei reflui agroalimentari e produzione di biometano e di fertilizzanti naturali che tornano nei campi.
Con la sua attività, Caviro Extra chiude il cerchio dell’economia circolare e valorizza l’infinita ricchezza del prodotto agricolo e agro-alimentare. Il riciclo e la rigenerazione dei prodotti e dei materiali permettono di ridurre alla fonte l’impiego di materie prime ed energia.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Il metano non ti dà più una mano, ma il biometano sì. Le novità della strategia Ue
Previous article Biometano a Ca’ del Bue: uscire dall’ambientalismo ideologico

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo