• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • domenica, 5 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Licia Balboni, presidente di Federmetano, racconta le prospettive dell’utilizzo del gas naturale
Home
Protagonisti

Licia Balboni, presidente di Federmetano, racconta le prospettive dell’utilizzo del gas naturale

1 Dicembre 2020 Protagonisti 23

(da motori.quotidiano.net) – Quali prospettive per il gas naturale, CNG, LNG, biometano e bioLNG? Licia Balboni, Presidente di Federmetano, le racconta in una intervista con Agenzia Nova e nel video che potere vedere. Vi proponiamo l’approfondimento di Federmetano.
La Presidente di Federmetano Licia Balboni il 21 ottobre scorso ha preso parte al convegno online “Le nuove prospettive di razionalizzazione e ammodernamento della rete: la risoluzione de Toma”, tenutosi in apertura della manifestazione fieristica Oil&nonOil che ha avuto luogo a Verona tra il 21 e il 23 ottobre. Al termine del dibattito Licia Balboni è stata intervistata da Agenzia Nova in merito a quanto emerso e alla visione di Federmetano sul tema affrontato, oltre che sulle prospettive future dell’utilizzo del gas naturale in tutte le sue declinazioni (CNG, LNG, biometano e bioLNG).
Parlando di visione futura e, dunque, di transizione energetica Balboni ha sottolineato come la mobilità sostenibile sia una sfida che possiamo vincere con il gas naturale, soprattutto se biometano. Un carburante di origine bio, derivante dalla FORSU e dagli scarti agricoli, che ci consentirebbe di far muovere veicoli leggeri con il bioCNG e veicoli pesanti con il bioLNG. Risorse formidabili che non sono solo un ponte verso il futuro, bensì soluzioni concrete e immediatamente fruibili in quanto tecnologicamente mature, in termini sia di mezzi disponibili sia di rete distributiva.

La rete del gas naturale
Per quanto riguarda la razionalizzazione della rete, l’Associazione già lo scorso anno aveva presentato le sue osservazioni in un documento relativo proprio alla Risoluzione de Toma, in vista della X Commissione della Camera dei Deputati (Attività produttive).
Osservazioni che Federmetano ha riportato anche ad Agenzia Nova: negli ultimi 10 anni la rete italiana è quasi raddoppiata ed è oggi la più vasta a livello europeo con circa 1400 p.v. CNG e 81 p.v. LNG. Ciò su cui però è necessario lavorare è una più omogenea distribuzione delle stazioni di rifornimento sul territorio. A fronte di regioni “virtuose”, ad esempio l’Emilia Romagna con 218 Pv e la Lombardia con 196 Pv, ve ne sono altre con pochissimi impianti o completamente prive di tali infrastrutture, come la Sardegna, ed è lì che bisogna agire con delle politiche locali di sviluppo della rete.
La Risoluzione De Toma affronta anche il tema della legalità che, come sottolineato da Balboni durante la tavola rotonda del 21 ottobre, sarebbe facilmente scalabile se si utilizzasse la metodologia del reverse charge.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Landi Renzo: trend positivo dei ricavi nel terzo trimestre
Previous article Il biometano: mercato alla ricerca di crescita dei mercati emergenti, driver di studio, le restrizioni e previsioni 2024

Potrebbe interessarti anche ...

Mazzoncini (A2A): "Due nuovi impianti per la produzione di biometano" Protagonisti
24 Ottobre 2022

Mazzoncini (A2A): "Due nuovi impianti per la produzione di biometano"

Gas: Gallo,ruolo strategico per mobilità sostenibile Protagonisti
9 Dicembre 2021

Gas: Gallo,ruolo strategico per mobilità sostenibile

Sebigas, il biometano per una economia davvero green Protagonisti
15 Novembre 2021

Sebigas, il biometano per una economia davvero green

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo