• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 5 Giugno 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Treno che va… a cacca, inquinamento addio
Home
Attualità

Treno che va… a cacca, inquinamento addio

21 Gennaio 2021 Attualità 54

da focusjunior.it (Stella Tortora) – Il treno più green del futuro si chiama BioUltra e sarà alimentato a biometano, un gas di cacca e scarti alimentari. Il progetto è realizzato da un team di ingegneri della Ultra Light Rail Partners ed è finanziato dal governo britannico per un totale di 60mila sterline. Un incentivo non indifferente visto che i motori diesel saranno banditi dal territorio britannico dal 2040. Insomma, una tecnologia eco che si rivela un grande aiuto per l’ambiente.

PUZZA?
Il treno è formato da un’innovativa locomotiva alimentata da un tipo di biocarburante (biometano) derivato da prodotti di scarto come residui di colture agricole, letame animale e rifiuti alimentari. Ma… puzza? Gli ingegneri assicurano che non si sentirà nessun  odore sgradevole. Sarà vero? Non ci resta che aspettare e provare.

COME FUNZIONA
Tutte queste sostanze (letame, cibo e prodotti di scarto agricoli) vengono scomposte da alcuni batteri speciali che le trasformeranno in gas. Questo gas è un combustibile alternativo più pulito.

QUANTO È GRANDE?
Ogni vagone trasporta fino a 120 passeggeri. In un’intervista, Beverley Nielsen, presidente di Ultra Light Rail Partners, afferma di essere consapevole del pochissimo tempo che si ha a disposizione per affrontare i problemi riguardo al cambiamento climatico, ma con questo innovativo progetto lei e il suo team sono pronti a fare la differenza per il bene del Pianeta.

CHE SFIDA!
La sfida più grande che gli ingegneri hanno affrontato è stata trovare un carburante che alimentasse il motore senza inquinare l’ambiente, come succede con l’anidride carbonica e le altre emissioni nocive. Infatti, il biometano, convertito in energia elettrica caricherà le batterie del treno azionando i motori della locomotiva.

QUINTALI DI CACCA
E, nel Regno Unito, non è difficile produrre il biometano perché non c’è carenza di cacca: ogni anno vengono prodotti circa 90 milioni di tonnellate di letame animale. Il piano di circolazione dei trasporti britannici prevede che il treno BioUltra circolerà sia nei luoghi urbani sia extraurbani, creando una rete di trasporto pubblico pulito, economico e sicuro.

ANTIVIRUS
Inoltre, sulla scia della pandemia da Covid, il nuovo treno presenterà caratteristiche sanitarie innovative come illuminazione UV, superfici in rame che uccidono i virus, divisori in plastica e un sistema di filtraggio dell’aria “intelligente”. Pronti a partire?

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Sicindustria, “Incomprensibile no a impianto green di biometano”
Previous article Ascopiave: piano 2020-2024, Ebitda a 87 mln a fine periodo

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo