• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 11 Dicembre 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Un pieno di metano grazie ai rifiuti: sì dagli ambientalisti
Home
Attualità

Un pieno di metano grazie ai rifiuti: sì dagli ambientalisti

26 Gennaio 2021 Attualità 6

(da Il Giorno) – L’idea del pieno di metano dall’umido piace anche agli ambientalisti. I quali tuttavia, prima di partire con la costruzione del nuovo impianto per la produzione di biometano dalla spazzatura organica, invitano ad alzare il piede dall’acceleratore per valutare bene il progetto lanciato dai vertici di Silea, la municipalizzata dell’immondizia. “Il progetto prevede la costruzione di un nuovi edifici nei quali avverrà un pretrattamento anaerobico senza ossigeno della frazione organica e di aumentare l’attuale capacità dell’impianto dal trattamento di 28mila a 38mila tonnellate all’anno – spiegano gli attivisti di Coordinamento lecchese Rifiuti Zero, L’altra Via, Circolo ambiente Ilaria Alpi e Difesa Natura Suello -. Con questo trattamento iniziale verrà captato biogas, successivamente purificato in biometano. Non siamo contrari alla riconversione che permetterà incentivi economici e ricavi fino a 0,91 euro per ognuno dei 2 milioni e mezzo di metri cubi di di biometano prodotto e venduto”. Ma c’è un però, anzi più di uno: l’aumento non giustificato dei rifiuti organici trattati rispetto alla produzione reale di 25mila tonnellate e lo stoccaggio fino a 250mila litri di liquami generati dalla digestione dell’umido. “Sono rifiuti pericolosi – avvertono gli ambientalisti -. Chiediamo vengano prese tutte le misure”.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Hera: nel Piano industriale al 2024 previsti 3,2 miliardi di investimenti industriali e finanziari
Previous article Biometano: Snam accelera i piani e incassa i fondi europei

Potrebbe interessarti anche ...

Granarolo: fra primi in Italia nel biometano agricolo Attualità
13 Agosto 2023

Granarolo: fra primi in Italia nel biometano agricolo

Shell acquisisce un produttore di biogas danese per 2 miliardi Attualità
13 Agosto 2023

Shell acquisisce un produttore di biogas danese per 2 miliardi

Investimento nel biometano: rilancio strategico Attualità
13 Agosto 2023

Investimento nel biometano: rilancio strategico

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
13 Ago 23 14:43
Notizie

Air Liquide fornisce a Nestlé biometano per il trasporto sostenibile in Lombardia

13 Ago 23 14:40
Approfondimenti

Mobilità sostenibile, nasce Eni Sustainable Mobility 

13 Ago 23 14:37
Approfondimenti

Usare le acque nere per produrre energia in azienda

13 Ago 23 14:33
Attualità

Granarolo: fra primi in Italia nel biometano agricolo

13 Ago 23 14:30
Attualità

Shell acquisisce un produttore di biogas danese per 2 miliardi

13 Ago 23 14:23
Attualità

Investimento nel biometano: rilancio strategico

13 Ago 23 14:10
Notizie

Energia Veneta: la Regione punta tutto sulle rinnovabili, fotovoltaico e biometano

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo