• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 30 Gennaio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Impianto green per il biometano: ora c’è il nuovo progetto di A2A
Home
Attualità

Impianto green per il biometano: ora c’è il nuovo progetto di A2A

27 Gennaio 2021 Attualità 2

da Il Giorno (Federica Pacella) – Impianto Forsu di Bedizzole, atto secondo: A2A ha presentato lunedì il nuovo progetto alla Provincia, dopo la bocciatura del primo di un paio di mesi fa. Lo ha annunciato l’ad Renato Mazzoncini nella commissione Bilancio del Comune di Brescia in cui è stato illustrato il piano industriale, già presentato alla stampa nei giorni scorsi.
“L’impianto può produrre fino a 7 milioni di tonnellate di biometano trattando i rifiuti urbani – spiega Mazzoncini – una quantità che basterebbe a far circolare tutti i mezzi pubblici di Brescia. Sarebbe un bell’esempio di economia circolare”. Proprio quest’ultima rappresenta uno dei due pilastri del piano industriale, insieme alla transizione energetica. Sui 16 miliardi di investimenti previsti entro il 2030, 2,4 ricadranno sul territorio bresciano tra ciclo idrico (900 milioni), rete elettrica (500 milioni), raccolta e trattamento rifiuti (400 milioni). Un miliardo, inoltre, sarà dedicato all’estero. “Avere in gestione una serie di servizi a Milano – sottolinea il presidente Marco Patuano – è un privilegio, perché è una vetrina in Europa, ma difficilmente replicabile. Al contrario, di Brescia in Europa ce ne sono tante”. Il capitolo rifiuti è quello più accreditato per portare A2A in Europa che, per Mazzoncini, va considerato come mercato domestico. Tra le sfide previste dal piano, c’è quella ambiziosa sull’idrogeno per i primi treni sulla Brescia-Iseo-Edolo, che potrebbe essere prodotto con l’energia del termoutilizzatore. Positive le previsioni sul fronte dei dividendi: quello del 2020 sarà almeno di 8 centesimi ai 7,75 del 2019, che per il Comune di Brescia significherebbe una cedola da 62 milioni di euro.
“Ma il dividendo può crescere almeno del 3% all’anno nei prossimi anni”, ha sottolineato Mazzoncini. Per il sindaco Emilio Del Bono, il piano industriale di A2A alza l’asticella sul fronte green.”Mi stupisco che un pezzo del mondo ambientalista percepisca A2A come nemico. Vogliamo investire in energie rinnovabili, ridurre la dispersione dell’acqua, chiudere le discariche? Senza un player della portata di A2A non si riescono a fare queste cose”.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Demarchi (Lega Salvini Piemonte): “Una vetrina sul mondo per il cibo biologico piemontese”
Previous article Hera: nel Piano industriale al 2024 previsti 3,2 miliardi di investimenti industriali e finanziari

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo