• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • mercoledì, 29 Novembre 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
In arrivo sei impianti per la produzione di biometano liquefatto. Le prime a Bergamo, Brescia e Lodi
Home
Attualità

In arrivo sei impianti per la produzione di biometano liquefatto. Le prime a Bergamo, Brescia e Lodi

8 Marzo 2021 Attualità 5

Alfonso Rizzo (da forbes.it) – Sorgeranno in Italia a cura di 2LNG, azienda del gruppo Holdim, sei impianti per la produzione di biometano liquefatto (bioGNL, fonte di energia rinnovabile), ai quali in futuro se ne aggiungeranno altri dieci attualmente in fase di autorizzazione. La notizia arriva dopo l’acquisizione, da parte di Tpi Tecno Project Industriale S.r.l., di una importante quota societaria di 2LNG, rafforzandone la partnership e ampliando l’offerta nella filiera del trattamento del biogas.
A regime quelli già in costruzione produrranno 18.500 tonnellate all’anno di bioGNL. Il biometano viene prodotto dal trattamento dei rifiuti – agricoli, domestici e industriali – grazie alla tecnologia di depurazione del biogas. Può essere utilizzato come carburante al pari del gas naturale compresso, senza alcuna necessità di adeguamento dei veicoli. Il gas naturale liquefatto, anche di origine bio, diventa Gnl (Gas Naturale Liquefatto) o bioGNL, con potenzialità di utilizzo sia in ambito civile per usi industriali e domestici sia come carburante per i trasporti marittimi e terrestri. Tecno Project Industriale e 2LNG hanno sviluppato competenze e partnership strategiche lungo l’intera catena di valore del biometano e del bioGNL, con l’obiettivo di poter soddisfare tutte le esigenze tecnologiche e gestionali, dalla produzione del biogas fino alla distribuzione finale del GNL.
Le prime unità produttive ad entrare in esercizio delle sei annunciate saranno situate a Brescia, Bergamo e Lodi, mentre la consegna e l’accensione sono previste in primavera. Queste ultime consentiranno di valorizzare scarti agricoli e zootecnici provenienti da aziende agricole locali utilizzandoli per la produzione di biometano liquefatto e saranno dotate di una capacità produttiva complessiva di 20 tonnellate al giorno. Le strutture saranno completate da apposite stazioni di servizio per la fornitura di bioGNL in forma liquida e bioGNC in forma compressa alle aziende di logistica locali in grado di rifornire fino a 70 camion al giorno.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Snam, accordo con SIAD per sviluppo impianti di liquefazione gas e biometano
Previous article Schmack Biogas srl e SWEN Capital Partners investono 30 milioni di euro in progetti biometano

Potrebbe interessarti anche ...

Granarolo: fra primi in Italia nel biometano agricolo Attualità
13 Agosto 2023

Granarolo: fra primi in Italia nel biometano agricolo

Shell acquisisce un produttore di biogas danese per 2 miliardi Attualità
13 Agosto 2023

Shell acquisisce un produttore di biogas danese per 2 miliardi

Investimento nel biometano: rilancio strategico Attualità
13 Agosto 2023

Investimento nel biometano: rilancio strategico

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
13 Ago 23 14:43
Notizie

Air Liquide fornisce a Nestlé biometano per il trasporto sostenibile in Lombardia

13 Ago 23 14:40
Approfondimenti

Mobilità sostenibile, nasce Eni Sustainable Mobility 

13 Ago 23 14:37
Approfondimenti

Usare le acque nere per produrre energia in azienda

13 Ago 23 14:33
Attualità

Granarolo: fra primi in Italia nel biometano agricolo

13 Ago 23 14:30
Attualità

Shell acquisisce un produttore di biogas danese per 2 miliardi

13 Ago 23 14:23
Attualità

Investimento nel biometano: rilancio strategico

13 Ago 23 14:10
Notizie

Energia Veneta: la Regione punta tutto sulle rinnovabili, fotovoltaico e biometano

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo