• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 30 Gennaio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
L’inceneritore di Sesto sarà spento e trasformato in una bioraffineria
Home
Attualità

L’inceneritore di Sesto sarà spento e trasformato in una bioraffineria

23 Marzo 2021 Attualità 8

(da milanotoday.it) – Inizia il programma per trasformare il termovalorizzatore di Sesto in una biopiattaforma: una struttura da 47 milioni di euro dove verranno prodotti sia biometano ma anche acqua calda per il teleriscaldamento e fertilizzanti. Tutto solo con “scarti di lavorazione”: i fanghi dei depuratori e “l’umido” raccolto nelle case.
Il primo passo verso la transizione si terrà nella giornata di mercoledì 31 marzo quando, alle 10 in punto, verrà spenta la struttura di via Manin. All’evento parteciperanno il governatore di Regione Lombardia, Attilio Fontana, del sindaco di Sesto San Giovanni, Roberto Di Stefano, del presidente di Gruppo Cap, Alessandro Russo, dei rappresentanti di Città Metropolitana e dei Comuni soci, Cologno, Pioltello, Segrate, Cormano e Cinisello Balsamo.
Sarà una giornata storica per Sesto San Giovanni, per il Nord Milano e per tutta la Lombardia – commenta il sindaco Roberto Di Stefano – perché dopo 20 anni finalmente abbiamo spegneremo l’inceneritore che fu acceso nel 2001. Quando ci siamo insediati quattro anni fa abbiamo trovato un impianto giunto a fine vita e dovevamo fare una scelta: optare per un revamping costosissimo e con una tecnologia obsoleta e inquinante o puntare su un progetto green e sostenibile da studiare bene nei minimi dettagli. Insieme, con i sindaci dei Comuni soci del consorzio abbiamo individuato CAP come interlocutore pubblico per intraprendere questo percorso storico. Abbiamo elaborato il progetto di biopiattaforma, con il coinvolgimento di cittadini, associazioni, tecnici ed esperti, un progetto unico in Italia e oggi il più importante a livello europeo che segue i cardini della sostenibilità, dell’innovazione e del riuso e del riciclo delle risorse per offrire una migliore qualità di vita alle generazioni future. Una sfida unica che siamo prontissimi ad affrontare sul territorio e che avrà ricadute positive su tutta l’area metropolitana verso sistemi virtuosi e innovativi di gestione dei rifiuti”.
La struttura: come è fatta la biopiattaforma
La nuova struttura prevederà il trattamento dei fanghi di depurazione delle acque, consentendo di produrre energia termica per il teleriscaldamento e recuperare fosforo da impiegare come fertilizzante. In questo modo, il 75 per cento dei fanghi verrà trasformato in energia e il 25 per cento in fertilizzante. Grazie al trattamento dei rifiuti umidi si avrà una produzione di biometano che ridurrà l’emissione di anidride carbonica del 97%, praticamente azzerandola.
La trasformazione dell’inceneritore in biopiattaforma non contempla nuovo consumo di suolo, con grande attenzione all’ambiente, visto che rispetto all’attuale impianto i fumi inquinanti saranno ridotti di quasi l’80 per cento. Ci saranno anche ricadute economiche sui territori che comporteranno risparmi sia bolletta dell’acqua sia nella tassa sui rifiuti.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Decarbonizzare il mercato del gas, l’UE avvia la consultazione pubblica
Previous article Gas naturale, un quinto delle auto è bio

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo