• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • sabato, 4 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Biometano e idrogeno, l’altra faccia della rivoluzione verde in Italia
Home
Attualità

Biometano e idrogeno, l’altra faccia della rivoluzione verde in Italia

16 Aprile 2021 Attualità 3

Roma (Graziella Marino di Repubblica) – Non solo elettrico. Nei prossimi anni la rivoluzione verde dei trasporti sarà affidata in Italia anche al biometano e all’idrogeno, che giocheranno un ruolo chiave nel raggiungimento dei target di decarbonizzazione europei. Il biometano da utilizzare subito, come misura tampone fino alla totale autonomia dai combustibili fossili; l’idrogeno da sviluppare entro il 2030 con la ricerca, per produrre l’energia del futuro a zero emissioni. In sostanza è questo lo scenario tracciato dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) in tema di mobilità sostenibile.

Incentivare il biometano nei trasporti 
In particolare lo sviluppo del biometano, ottenuto massimizzando il recupero energetico dei residui organici, è considerato strategico per il potenziamento dell’economia circolare. Tra gli investimenti indicati dal Pnrr c’è quindi ‘’la promozione della sostituzione di veicoli meccanici obsoleti e a bassa efficienza con veicoli alimentati a metano/biometano’’. Oltre che la ‘’riconversione e il miglioramento dell’efficienza degli impianti biogas agricoli esistenti’’ e il ‘’supporto alla realizzazioni di nuovi impianti, attraverso un contributo del 40% dell’investimento’’.
Ma in tema di transizione ecologica, il capitolo più ampio del Piano riguarda l’idrogeno, con l’obiettivo di installare entro il 2030 circa 5 GW di capacità di elettrolisi e altre tecnologie. Nella visione dell’Esecutivo l’idrogeno è un elemento chiave per la lotta alla CO2 anche per la mobilità. In particolare per il trasporto a lungo raggio su autocarri, responsabile da solo del 5-10% delle emissioni totali di anidride carbonica del settore trasporti. L’obiettivo del Pnrr è quello di raggiungere entro il 2030 fino al 5-7% di autocarri a idrogeno, ‘’promuovendo la creazione di stazioni di rifornimento a base di idrogeno e implementando i progetti di sperimentazione delle linee a idrogeno’’. L’obiettivo è ‘’sviluppare circa 40 stazioni di rifornimento, dando priorità alle aree strategiche per i trasporti stradali pesanti’’. I distributori saranno adatti per camion e auto, funzionanti anche a pressioni di oltre i 700 bar. Anche nel trasporto ferroviario passeggeri si punterà sull’idrogeno, soprattutto dove l’elettrificazione dei treni non è tecnicamente fattibile o non competitiva. In particolare si prevede la conversione a idrogeno delle linee ferroviarie non elettrificate in regioni con elevato traffico passeggeri e forte utilizzo di treni diesel (in Italia sono ancora circa il 10%), come: Lombardia, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Calabria, Umbria e Basilicata. Il progetto include ‘’la produzione di idrogeno verde in prossimità delle stazioni di rifornimento’’, attraverso lo sviluppo dei sistemi di produzione, stoccaggio e distribuzione. Grazie a questi investimenti, sarà possibile convertire circa 9 stazioni di rifornimento su 6 linee ferroviarie. Si prevede pertanto l’istituzione di ‘’incentivi fiscali per sostenere la produzione di idrogeno verde, incluso in un progetto di più ampia revisione generale della tassazione dei prodotti energetici e delle sovvenzioni inefficienti ai combustibili fossili’’.

Rafforzare trasporto pubblico locale e piste ciclabili
Il Piano si pone anche l’obiettivo ‘’di promuovere la produzione locale e l’uso di idrogeno nell’industria e nel trasporto locale, con la creazione delle cosiddette ‘hydrogen valleys’, aree industriali con economia in parte basata sull’idrogeno. Per contenere i costi verranno utilizzare aree dismesse già collegate alla rete elettrica. In tema di trasporto locale il Pnrr si pone anche l’obiettivo di ‘’spostare almeno il 10% del traffico su auto private verso il sistema di trasporto pubblico’’ tramite lo sviluppo di sistemi di trasporto rapido di massa. La misura prevede la realizzazione di 240 km di rete attrezzata per le infrastrutture, suddivise in metro (11 km), tram (85), filovie (120), funivie (15), principalmente sulle aree metropolitane e nelle maggiori città italiane. Sempre per alleggerire il traffico di auto private si prevede anche la realizzazione di circa 570 chilometri di piste ciclabili urbane e metropolitane e di circa 1.250 km di piste ciclabili turistiche. ‘’La misura ha anche l’obiettivo di migliorare la coesione sociale a livello nazionale, con il 50% delle risorse destinate alle Regioni del Sud’’.



Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Biometano Market Strategic Outlook entro il 2026
Previous article Aumentano le immatricolazioni delle auto a metano

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo