• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • giovedì, 19 Maggio 2022
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Trento, autobus a biometano grazie alla raccolta differenziata
Home
Notizie

Trento, autobus a biometano grazie alla raccolta differenziata

10 Settembre 2021 Notizie 4

(da autobusweb) – A Trento, da luglio, ben 67 autobus (30 Iveco,23 Scania e 14 MAN), ovvero quasi il 60% della flotta urbana, funizionano a biometano.
Il progetto di economia circolare, che trasforma i rifiuti della differenziata in carburante, coinvolge la società di trasporto pubblico locale Trentino Trasporti, Dolomiti Energia e Bioenergia Trentino, con la consulenza dell’altoatesina Inewa.

Autobus a biometano a Trento: come funziona l’economia circolare
Nell’impianto di Cadino, una ventina di chilometri a nord di Trento, confluiscono i rifiuti organici di circa 300.000 persone (60.000 tonnellate). I circa 2 milioni di metri cubi di rifiuti sono capaci di coprire le esigenze di un centinaio di mezzi pubblici.
La flotta a metano è destinata a superare le 80 unità entro la fine dell’anno, sostituendo gli autobus Euro 3 attualmente in servizio e affiancandosi agli Euro 6. La Trentino Trasporti investirà circa 12 milioni di euro nell’ammodernamento e potenziamento dei mezzi a gas naturale.
Questa seconda vita dei rifiuti testimonia come sia possibile sviluppare nuovi modelli di business unendo due filiere: quella della raccolta differenziata e quella del trasporto, con l’obiettivo di creare un’industria complessivamente più sostenibile. Oltre a valorizzare gli scarti, in più, il biometano è anche privo di idrocarburi residui, e secondo i tecnici il rifornimento comporterebbe una notevole riduzione di CO2 (oltre 3 milioni di kg).
“È un processo virtuale e tendenzialmente virtuoso”, sintetizza Roberto Andreatta, dirigente generale del dipartimento Territorio e Trasporti Ambiente Energia Cooperazione. L’obiettivo è quello di far lievitare a cento il numero degli autobus a metano e coprire così l’80% della domanda di mobilità del capoluogo. Poiché l’autonomia è di circa 200 chilometri, non tutti le linee possono venire servite da questi veicoli. Il rifornimento avviene di notte presso il quartier generale della società, a nord della città.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Riconoscimento green per Scapigliato
Previous article Fango biologico e scarti organici ottimali per il biometano

Potrebbe interessarti anche ...

Ci siamo, arriva il biometano: l’Italia finalmente investe convita sull’economia circolare Notizie
17 Aprile 2022

Ci siamo, arriva il biometano: l’Italia finalmente investe convita sull’economia circolare

A2A punta sul biometano Notizie
17 Aprile 2022

A2A punta sul biometano

Nel Chianti c'è l'alcol ma anche il metano Notizie
7 Marzo 2022

Nel Chianti c'è l'alcol ma anche il metano

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
17 Apr 22 17:40
Notizie

Ci siamo, arriva il biometano: l’Italia finalmente investe convita sull’economia circolare

17 Apr 22 16:35
Notizie

A2A punta sul biometano

17 Apr 22 16:27
Approfondimenti

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

7 Mar 22 12:47
Notizie

Nel Chianti c’è l’alcol ma anche il metano

7 Mar 22 12:00
Notizie

Coldiretti presenta il primo trattore a biometano

7 Mar 22 11:52
Notizie

A Pordenone i nuovi autobus a biometano

26 Gen 22 12:42
Anteprima

Rifiuti, economia circolare, idrogeno: l’agenda 2022 del Mite

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo