• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 30 Gennaio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Sostenibilità: Italia sempre più green per un’economia a misura d’uomo
Home
Approfondimenti

Sostenibilità: Italia sempre più green per un’economia a misura d’uomo

21 Ottobre 2021 Approfondimenti 1

(Rosanna Auriemma di Ricicla News) – Un 2020 da record per l’Italia della sostenibilità che avanza spedita sulla strada della transizione ecologica, portando con sé un bagaglio di nuove competenze, green jobs, tecnologie e investimenti che neanche il covid nell’anno della pandemia è riuscito a frenare. Sono oltre 441.000 le aziende italiane che dal 2016 al 2020 hanno deciso di innovarsi puntando a tecnologie sempre più attente all’ambiente. E il Sud in questo è riuscito a distinguersi con 46.109 imprese solo in Campania, che così si posiziona al secondo posto in Italia nella graduatoria regionale per numero assoluto di aziende che hanno investito, o investiranno entro l’anno, in tecnologie green. Questo il quadro che emerge dal rapporto GreenItaly di Fondazione Symbola e Unioncamere. “Coesione, transizione verde e digitale: sono questi i tre canali del Next Generation Eu, del Recovery Fund, ma anche di larga parte del bilancio ordinario dell’Europa. Affrontare la crisi climatica non è solo necessario, ma è soprattutto un’occasione per rendere la nostra economia e la nostra società più a misura d’uomo per poter affrontare con coraggio le sfide del futuro” afferma Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola.
Oltre ad essere una scelta obbligata nella lotta alla crisi climatica, all’inquinamento e all’esaurimento delle risorse, spiega Symbola, la sostenibilità è oggi il tassello fondamentale per rendere più competitive le filiere produttive puntando ai lavori del futuro, i green jobs. Nonostante le difficoltà generate dalla pandemia sul fronte occupazionale è cresciuta la richiesta da parte delle aziende di figure sempre più esperte e qualificate. A fine 2020, infatti, gli occupati impegnati in “professioni green” erano pari a 3.141,4 unità, di cui 1.060,9 unità al Nord-Ovest, 740.400 nel Nord-Est, 671.500 al Centro e le restanti 668.600 unità nel Mezzogiorno. Se per alcuni il 2020 ha significato un decremento di posti di lavoro, per le imprese che hanno investito in green jobs, invece, è stato l’anno della svolta con il consolidamento o addirittura la crescita di nuove occupazioni sostenibili. “Questa battaglia si vince con le competenze. Sulle competenze dobbiamo prenderci la responsabilità di fare grandi investimenti, sia pubblici che privati, sulla ricerca” dichiara Roberto Cingolani, Ministro della Transizione Ecologica.
Tra le sempre più numerose declinazioni della green economy il riciclo resta una di quelle che vedono l’Italia imporre la propria leadership a livello europeo, con un tasso pari al 79,4% sul totale dei rifiuti sia urbani che speciali prodotti e avviati a corretta gestione nel 2018. Un risultato ben superiore alla media europea del 49% e a quella di altri Paesi come Germania (69%), Francia (66%) e Regno Unito (57%). Nel 2019, secondo Symbola, il tasso di utilizzo di materia seconda nei cicli produttivi per l’Italia si è attestato al 19,5, poco al di sotto del valore di 20 fatto segnare dalla Francia
e superiore al valore di 12,4 della media dell’Unione Europea. Un contributo prezioso all’ambizioso percorso verso il target europeo di neutralità climatica al 2050. Le attività di riciclo e di sostituzione di materia prima seconda nell’economia infatti hanno garantito all’Italia un risparmio annuale pari a 23 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio e a 63 milioni di tonnellate equivalenti di CO2 nelle emissioni. Il rapporto di Symbola colloca l’Italia riciclona anche tra i leader mondiali della chimica bio-based, attiva nella produzione di prodotti biodegradabili e compostabili, sempre più utilizzati nelle filiere agricole e cosmetiche. Senza poi dimenticare le ottime perfomance sul fronte della produzione di biogas da frazione organica, fanghi di depurazione e settore agricolo, quarta al mondo dopo Germania, Cina e Stati Uniti con 2mila 177 impianti attivi e 21 strutture in esercizio per la produzione di biometano.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Non solo Nimby, nelle terre del Chianti sta nascendo il biodigestore più grande d’Italia
Previous article L’impennata del petrolio si ripercuoterà drammaticamente anche sulle nostre tavole

Potrebbe interessarti anche ...

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano Approfondimenti
17 Aprile 2022

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso Approfondimenti
26 Gennaio 2022

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano Approfondimenti
10 Novembre 2021

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo