• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • mercoledì, 25 Maggio 2022
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Il futuro del metano? È il biometano
Home
Notizie

Il futuro del metano? È il biometano

2 Novembre 2021 Notizie 5

(Marco Castelli di Fleet Magazine) – Ne abbiamo parlato con Daniele Lucà, SVP Global Sustainable Mobility di Snam, intervenuto alla tavola rotonda di #ForumAutoMotive sulla “dittatura della spina”. Neutralità tecnologica nel nome del green: questo è il concetto emerso forte e chiaro dal dibattito. Oltre all’elettrico, c’è un mondo di alimentazioni sostenibili, tra cui proprio il metano. Che, secondo Lucà, avrà un futuro importante.

Il futuro del metano
“Aldilà del momento attuale e delle criticità che oggi il sistema sta incontrando, noi crediamo che il gas naturale possa rappresentare e rappresenterà una risorsa importante per la mobilità e i trasporti“ specifica Lucà.
Il futuro del metano sarà rappresentato, in particolare, dal biometano, “una fonte completamente rinnovabile, che consente di alimentare i camion, le passenger cars e gli autobus in forma liquefatta, oltre che gassosa”, sottolinea il manager di Snam.
Dal metano al biometano
Il biometano già oggi è una realtà. “Un terzo dei veicoli a gas naturale viene già alimentato in forma bio, contribuendo così al rinnovamento del parco circolante. Snam sta proprio per inaugurare un impianto di produzione di biometano da rifiuti in Sicilia, con cui saremo potenzialmente in grado di alimentare una serie di stazioni, per rifornire fino a 2.500 veicoli all’anno” rivela Lucà. 
Nell’immediato, dunque, secondo Snam, il biometano costituisce un veicolo molto importante per accelerare la transizione energetica.Leggi anche: ecco perchè la corsa sfrenata verso l’elettrico rischia di infilarsi in un vicolo cieco

Il ruolo dell’idrogeno
In futuro, invece, aggiunge ancora Lucà, un ruolo importante lo avrà anche e soprattutto l’idrogeno verde. “La mobilità elettrica (ci auguriamo sempre più alimentata da fonti rinnovabili) sarà protagonista sui veicoli leggeri, ma sui mezzi pesanti riteniamo che l’idrogeno verde potrà avere un ruolo cruciale. Stiamo parlando dell’idrogeno ottenuto con un processo di elettrolisi dell’acqua e alimentato da energia rinnovabile, in grado non solo rifornire i motori elettrici, ma anche i propulsori a combustione interna”.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Il green di cui non si parla: tutte le soluzioni oltre l’elettrico
Previous article Project finance a favore di 4 Bio Srl per impianti di biometano

Potrebbe interessarti anche ...

Ci siamo, arriva il biometano: l’Italia finalmente investe convita sull’economia circolare Notizie
17 Aprile 2022

Ci siamo, arriva il biometano: l’Italia finalmente investe convita sull’economia circolare

A2A punta sul biometano Notizie
17 Aprile 2022

A2A punta sul biometano

Nel Chianti c'è l'alcol ma anche il metano Notizie
7 Marzo 2022

Nel Chianti c'è l'alcol ma anche il metano

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
17 Apr 22 17:40
Notizie

Ci siamo, arriva il biometano: l’Italia finalmente investe convita sull’economia circolare

17 Apr 22 16:35
Notizie

A2A punta sul biometano

17 Apr 22 16:27
Approfondimenti

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

7 Mar 22 12:47
Notizie

Nel Chianti c’è l’alcol ma anche il metano

7 Mar 22 12:00
Notizie

Coldiretti presenta il primo trattore a biometano

7 Mar 22 11:52
Notizie

A Pordenone i nuovi autobus a biometano

26 Gen 22 12:42
Anteprima

Rifiuti, economia circolare, idrogeno: l’agenda 2022 del Mite

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo