• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • sabato, 4 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Olbia, biogas dai rifiuti: il Cipnes punta sui fondi del Pnrr
Home
Approfondimenti

Olbia, biogas dai rifiuti: il Cipnes punta sui fondi del Pnrr

10 Novembre 2021 Approfondimenti 8

(Giandomenico Mele di La Nuova Sardegna) – Saranno i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza a finanziare il progetto per il biogas a Olbia. Il consiglio di amministrazione del Cipnes ha deciso che il Consorzio industriale della Gallura parteciperà agli inviti del ministero della Transizione ecologica per ottenere i finanziamenti del Recovery Fund europeo per il settore green, cui andrà il 40% delle risorse comunitarie comprese nel grande piano continentale per sconfiggere gli effetti economici della pandemia. Il consorzio chiederà il contributo, pari al 100% dell’investimento, per la realizzazione del biodigestore anaerobico.

Il progetto. L’impianto di digestione anaerobica produrrà biometano dal trattamento dei rifiuti urbani organici, la cui quota è in costante aumento nei 24 centri della Gallura che conferiscono nella piattaforma di trattamento di Spiritu Santu. Il biometano sarà utilizzato dalle strutture del Cipnes Gallura e verrà immesso nella rete del gas naturale per la distribuzione a Olbia, con tariffe speciali per la frazione di Murta Maria. È ipotizzabile che una quota venga venduta alle società che lo stanno già richiedendo per l’autotrazione. L’impianto, il cui progetto è già pronto, costerà 14 milioni di euro. La richiesta di finanziamento verrà presentata entro la metà di febbraio 2022. Sempre entro febbraio verranno presentate le richieste di finanziamento sulle risorse del Recovery Fund per il centro compattatore della plastica, totalmente robotizzato e per il revamping del compostaggio. Due progetti totalmente green e in linea con la direzione dell’Unione europea. «Si conferma la vocazione green del Cipnes, che ha deliberato anche un monitoraggio sulla qualità dell’aria nella zona industriale – sottolinea Gianni Sarti, presidente del Consorzio industriale della Gallura –. Il biodigestore ci consentirà di abbattere i miasmi che sono stati oggetto di critiche e denunce, soprattutto da parte della popolazione di Murta Maria. Poi puntiamo molto sulla produzione di biometano, a conferma della svolta sulle energie rinnovabili, a partire dal fotovoltaico».

La procedura. Il Cipnes lo scorso anno aveva pubblicato l’avviso di preinformazione per la redazione del progetto esecutivo e la realizzazione dei lavori di adeguamento funzionale per la realizzazione di un sistema integrato di trattamento dei rifiuti organici. Si tratta, appunto, dell’impianto di biodigestione anaerobica, che produrrà il biogas che, a seguito di successiva raffinazione, diventerà biometano. Un preavviso al mercato che, una volta avuto accesso alle risorse del Pnrr, dovrebbe condurre al vero e proprio bando di gara per il progetto esecutivo e la realizzazione dei lavori sull’impianto. Una procedura a evidenza pubblica, da inserire nella Gazzetta ufficiale europea.

Le risorse. L’appalto ha un valore complessivo stimato in 15 milioni e 515 mila euro. Nell’agosto del 2020 la Regione non aveva destinato al Cipnes gli 11 milioni 759 mila euro relativi ai lavori per il completamento della piattaforma di trattamento della frazione organica della discarica di Spiritu Santu. L’assessorato regionale all’Ambiente aveva poi proposto alla stessa giunta regionale che l’intervento venisse segnalato nell’ambito della ricognizione avviata dal ministero dell’Ambiente per l’individuazione di progetti sui quali puntare con i fondi FSC 2021-2027. Risorse la cui linea di finanziamento viene ora individuata, invece, all’interno delle ingenti a disposizione dell’Italia con il Pnrr.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Coldiretti, sviluppare il biometano contro i gas serra in aumento
Previous article Scania a Ecomondo 2021 mostra la sua mobilità del futuro

Potrebbe interessarti anche ...

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano Approfondimenti
17 Aprile 2022

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso Approfondimenti
26 Gennaio 2022

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano Approfondimenti
10 Novembre 2021

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo