• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • domenica, 5 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Dal rifiuto al biometano, nuovo impianto produrrà più di 3mln di Smc
Home
Attualità

Dal rifiuto al biometano, nuovo impianto produrrà più di 3mln di Smc

16 Novembre 2021 Attualità 3

(da Rinnovabili.it) – Formalizzata davanti ad un notaio la vendita da parte di Area Impianti del progetto biodigestione. Più di 50 mila tonnellate di rifiuti solidi urbani all’anno in meno nella discarica ferrarese, che approderanno nel nuovo impianto che sarà costruito nei pressi del polo ambientale Crispa. I rifiuti saranno suddivisi in 38.000 t/a di frazione organica e 17.000 t/a di sfalci-ramaglie, che produrranno circa 3,3 milioni di Standard metro cubo di biometano e dal trattamento della frazione verde sarà possibile produrre circa 12.500 ton/anno di compost di qualità.
L’inizio dei lavori è previsto prima della fine dell’anno per concludersi presumibilmente nel 2022.
Si tratta del risultato di un progetto partito nel 2019 che ha visto la divisione Growth Strategy di Areté, società di consulenza, analisi economiche e previsioni nell’agrifood, affiancare Area Impianti s.p.a., società ferrarese che dal 2015 è proprietaria e gestore del polo Crispa di Jolanda di Savoia.
Nella fattispecie il progetto comprende la superficie di 5 ettari di proprietà di Area Impianti, e la realizzazione di un impianto di biodigestione anaerobica, mediante trattamento della frazione organica verde derivante dalla raccolta differenziata dei rifiuti e del relativo diritto di superficie dell’area. Il progetto è stato aggiudicato al termine di un’asta pubblica dalla società Calabra Maceri e Servizi S.P.A per una cifra oltre i 4 milioni di euro; sarà poi a carico dell’aggiudicatario la costruzione dell’impianto.
La nuova installazione nascerà nel terreno accanto al Polo ambientale Crispa, nel Comune di Copparo, nel ferrarese, e occuperà una superficie di circa 5 ettari. L’impianto è costituito da un digestore anaerobico con tecnologia “a secco” e da un’area di compostaggio che tratta il “digestato” (sottoprodotto del digestore) e la frazione verde e tratterà circa 55.000 ton/anno di rifiuti solidi.
La profonda conoscenza del settore e dei player e la visione continuamente orientata al futuro hanno fatto in questi anni di Areté un partner d’eccezione anche negli ambiti della consulenza strategica sull’agrifood. Valutare fattibilità e sostenibilità di un’idea di business, definire piani di crescita e sviluppo, identificare nuovi mercati e nuove opportunità, il tutto grazie ad una profonda conoscenza del settore specifico, delle opportunità e dei vincoli dettati dalle normative e dalle policy, e dei player interessati. 
“È stato un lavoro lungo ma molto gratificante – ha asserito Riccardo Finessi, Amministratore Unico di Area Impianti Spa – sia per il progetto che per il team che ci ha accompagnato in questi ultimi due anni. La professionalità del team Areté, guidato da Ludovico Gruppioni, unita alla puntuale consulenza della squadra di legali coordinati dall’Avv. Antonio Bondesani, ci ha permesso di raggiungere un risultato ambizioso, che porterà il nostro territorio a proseguire il grande percorso intrapreso verso la salvaguardia dell’ambiente attraverso un progetto innovativo di trasformazione dei rifiuti solidi urbani”.
“Si tratta dell’ultimo atto di un lungo percorso che ci ha visto assistere Area Impianti fin dal 2019 – dichiara Ludovico Gruppioni, Consulente senior della unit Growth Strategy di Areté che ha coordinato il progetto – , con la definizione prima del progetto di valorizzazione del grande lavoro sviluppato da Area per ottenere l’autorizzazione, e poi accompagnandola in tutte le fasi di realizzazione dell’operazione di cessione, coordinando anche il gruppo di lavoro coinvolto nel progetto. La Business unit di Growth Strategy di Areté nasce proprio per assistere le imprese nell’individuazione di opportunità e nell’affiancamento per coglierle al meglio. Il progetto è stato lungo e sfidante, molti sono stati gli adeguamenti e gli ostacoli che abbiamo dovuto affrontare ma è con soddisfazione che possiamo dire di averlo portato a termine.”

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Amazon sale sui camion a biometano di Iveco
Previous article Sebigas, il biometano per una economia davvero green

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo