• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • domenica, 5 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia “regina” del biogas
Home
Attualità

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia “regina” del biogas

20 Novembre 2021 Attualità 23

Cremona (Francesco Pellegatta di Il Giorno) – C’è un prefisso che unisce il presente e il futuro della Lombardia: “Bio”. Che si parli di agricoltura biologica o di biogas, l’attenzione dei consumatori (e dunque degli investitori) continua a crescere. Negli ultimi dieci ann, la superficie coltivata a biologico in Lombardia è più che triplicata, passando dai 14.650 ettari del 2009 agli oltre 56mila del 2019. Lo spiega un’analisi di Coldiretti elaborata su dati Sinab (Sistema di Informazione Nazionale sull’Agricoltura Biologica) presentata durante un seminario a Trescore Cremasco (Cremona). Il trend risponde all’aumento del giro d’affari intorno al biologico, che in Italia ha raggiunto la cifra record di 4,3 miliardi di euro nel 2020, con un aumento del 7% rispetto all’anno precedente. Collegandosi in maniera strettissima alla questione del biogas: “Per sostenere la spinta alle produzioni biologiche un’opportunità arriva dagli impianti di biogas agricoli, con la produzione di concime naturale a partire da residui e sottoprodotti degli allevamenti e dei campi” ha spiegato Paolo Voltini, presidente Coldiretti Lombardia.
Il 22,5% degli impianti per biogas presenti oggi in Italia si trova in Lombardia (450 su 2.000),per una potenza installata di oltre 250 MW. Tra questi vale la pena ricordare “La Castellana” di Corbetta, il primo impianto in Italia per biometano prodotto da scarti agricoli e zootecnici, in grado di produrre 450 metri cubi l’ora di biogas, generando un risparmio di circa 70mila euro l’anno solo in riscaldamento. “Le stalle sono alla base della nuova economia green – ha aggiunto Voltini – con la produzione di letame e liquami, indispensabili per fertilizzare i terreni in modo naturale e garantire la produzione di energie rinnovabili come il biogas” Gli impianti di biogas in Italia oggi producono anche 1,7 miliardi di metri cubi di biometano, ma è possibile arrivare entro il 2030 a 6,5 miliardi con la trasformazione del 65% dei reflui degli allevamenti. Il Pnrr rappresenta in questo senso un’opportunità importante per il pieno sviluppo del potenziale offerto del settore del biometano agricolo.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Snam, parte a Trieste l’hub dell’idrogeno: patto imprese-ricerca
Previous article Il primo trattore a biometano

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Il primo trattore a biometano Attualità
18 Novembre 2021

Il primo trattore a biometano

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo