• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • mercoledì, 29 Novembre 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Coldiretti presenta il primo trattore a biometano
Home
Notizie

Coldiretti presenta il primo trattore a biometano

7 Marzo 2022 Notizie 11

Roma – Buone notizie per l’innovazione applicata all’agricoltura: è appena arrivato il primo trattore alimentato a biometano, utile per combattere il riscaldamento climatico e bypassare il forte rincaro dei carburanti di questi ultimi mesi. Presentanto da Coldiretti al Forum internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione, il New Holland T6 Methane Power è il primo modello di locomotiva agricola alimentata al 100% a biometano: può quindi rifornirsi dalla rete gas o da stazioni a biomassa, ha la medesima potenza di un diesel ma costa il 30% in meno e produce emissioni di CO2 vicine allo zero.
Il T6 è perfetto per il piano strategico italiano sullo sviluppo delle energie rinnovabili che prevede di immettere in rete entro il 2030 6,5 miliardi di metri cubi di biometano, un processo che scongiurerà il fallimento della transizione energetica in Europa che costerebbe oltre mille miliardi di Euro all’anno. Si punta quindi molto sulla filiera del biometano per dotare il paese di una riserva energetica sostenibile; il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) rappresenta un’opportunità per lo sviluppo del potenziale offerto dal biometano agricolo, l’obiettivo è arrivare a coprire il 10% del fabbisogno della rete del gas nazionale.
Per il presidente della Coldiretti Ettore Prandini il biogas nel perimetro delle energie pulite rappresenta un ottimo punto di partenza per arrivare a “impianti per la distribuzione del biometano a livello nazionale per alimentare non solo i macchinari agricoli ma anche autobus, camion e navi oltre alle auto delle famiglie italiane, generando un ciclo virtuoso di gestione delle risorse, taglio degli sprechi e riduzione delle emissioni inquinanti”. Le famiglie italiane ringraziano: questa scelta consentirebbe di ammorbidire i pesanti rincari energetici che si trasferiscono sui costi di produzione nella catena del cibo e degli imballaggi, dalla plastica all’acciaio.
Del resto l’innovazione tecnologica dell’agricoltura 4.0 è una grande opportunità che nel 2020 ha generato un fatturato di circa 540 milioni, con una crescita del 20% rispetto al 2019. I settori in cui viene applicata spaziano dall’ottimizzazione produttiva alla riduzione dei costi aziendali, dalla riduzione dell’impatto ambientale al taglio dell’uso di acqua e carburanti. Secondo l’Osservatorio Smart AgriFood la superficie coltivata secondo i dettami dell’agricoltura 4.0 è di circa il 4% ma in forte crescita grazie ai Big Data Analytics e al cosiddetto “Internet delle cose”, sempre che si provveda ad espandere la banda larga nelle zone interne e montane.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Nel Chianti c'è l'alcol ma anche il metano
Previous article A Pordenone i nuovi autobus a biometano

Potrebbe interessarti anche ...

Air Liquide fornisce a Nestlé biometano per il trasporto sostenibile in Lombardia Notizie
13 Agosto 2023

Air Liquide fornisce a Nestlé biometano per il trasporto sostenibile in Lombardia

Energia Veneta: la Regione punta tutto sulle rinnovabili, fotovoltaico e biometano Notizie
13 Agosto 2023

Energia Veneta: la Regione punta tutto sulle rinnovabili, fotovoltaico e biometano

Il primo trattore a biometano è il New Holland T6 Methane Power Notizie
13 Agosto 2023

Il primo trattore a biometano è il New Holland T6 Methane Power

BIOMETANO NEWS
13 Ago 23 14:43
Notizie

Air Liquide fornisce a Nestlé biometano per il trasporto sostenibile in Lombardia

13 Ago 23 14:40
Approfondimenti

Mobilità sostenibile, nasce Eni Sustainable Mobility 

13 Ago 23 14:37
Approfondimenti

Usare le acque nere per produrre energia in azienda

13 Ago 23 14:33
Attualità

Granarolo: fra primi in Italia nel biometano agricolo

13 Ago 23 14:30
Attualità

Shell acquisisce un produttore di biogas danese per 2 miliardi

13 Ago 23 14:23
Attualità

Investimento nel biometano: rilancio strategico

13 Ago 23 14:10
Notizie

Energia Veneta: la Regione punta tutto sulle rinnovabili, fotovoltaico e biometano

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo