• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • martedì, 26 Settembre 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Usare le acque nere per produrre energia in azienda
Home
Approfondimenti

Usare le acque nere per produrre energia in azienda

13 Agosto 2023 Approfondimenti 2

Roma – Effetti pandemici, inflazione, rincaro energetico: oggi la sopravvivenza per un’azienda italiana è davvero un’impresa. L’unica strada è cambiare: ottimizzando il consumo energetico e rendendo quanto più circolari i processi produttivi. E oggi grazie al mix tra innovazioni tecnologiche e le disposizioni del recente “decreto biometano”, moltissime aziende italiane possono riutilizzare il calore sprecato, generare biometano ed autoprodurre CO2. Come? Lo ha spiegato a Wired Roberto Salmaso, general manager di Sebigas Renewable Energy. Il caro-energia ha colpito tutti gli impianti produttivi. Molti tra questi producono acque reflue e hanno una procedura per trattarle, al fine di abbattere la loro portata inquinante. Si tratta soprattutto di aziende lattiero-casearie, agro-zootecniche o anche birrerie, distillerie, imprese del beverage come quelle dedicate ai succhi di frutta o ancora le industrie cartarie. In tutti questi settori si producono acque reflue che possono diventare una risorsa importante per riutilizzare il calore, produrre energia e recuperare CO2. Si parte dall’uso di “un reattore anaerobico che, in assenza di ossigeno, intercetta reflui di processo e materia organica per trasformarla in biogas – precisa Salmaso – Abbiamo un nostro prodotto molto competitivo ma in generale questo tipo di reattori si trova sul mercato. Apparecchiature capaci di intercettare i reflui per creare carbonio che può essere trasformato in biogas, utilizzando la sostanza organica”. Pochissime aziende italiane si sono dotate di reattori o macchinari simili per questo tipo di finalità: “Solo pensando alle aziende lattiero-casearie della Lombardia, si tratta di meno dell’1%. Se saliamo a livello nazionale, i numeri sono ancora più relativi: quindi si apre un mercato enorme per il trattamento delle acque reflue”

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Mobilità sostenibile, nasce Eni Sustainable Mobility 
Previous article Granarolo: fra primi in Italia nel biometano agricolo

Potrebbe interessarti anche ...

Mobilità sostenibile, nasce Eni Sustainable Mobility  Approfondimenti
13 Agosto 2023

Mobilità sostenibile, nasce Eni Sustainable Mobility 

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano Approfondimenti
17 Aprile 2022

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso Approfondimenti
26 Gennaio 2022

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso

BIOMETANO NEWS
13 Ago 23 14:43
Notizie

Air Liquide fornisce a Nestlé biometano per il trasporto sostenibile in Lombardia

13 Ago 23 14:40
Approfondimenti

Mobilità sostenibile, nasce Eni Sustainable Mobility 

13 Ago 23 14:37
Approfondimenti

Usare le acque nere per produrre energia in azienda

13 Ago 23 14:33
Attualità

Granarolo: fra primi in Italia nel biometano agricolo

13 Ago 23 14:30
Attualità

Shell acquisisce un produttore di biogas danese per 2 miliardi

13 Ago 23 14:23
Attualità

Investimento nel biometano: rilancio strategico

13 Ago 23 14:10
Notizie

Energia Veneta: la Regione punta tutto sulle rinnovabili, fotovoltaico e biometano

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo