• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • domenica, 5 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso
Home
Approfondimenti

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso

26 Gennaio 2022 Approfondimenti 66

Milano (Tiziana Giacalone) – L’assoggettabilità a Via (Verifica impatto ambientale) d’un impianto a biometano dipende dal quantitativo potenzialmente trattabile che va calcolato sulla base del materiale in entrata nell’impianto stesso e non nell’azienda.
Lo stabilisce il Tar Lombardia nella sentenza del 13 dicembre 2021, n. 2792 escludendo la verifica di assoggettabilità a Via ai fini del rilascio dell’autorizzazione unica (ex articolo 12 del Dpr 387/2003) per la costruzione e l’esercizio di un impianto di produzione di biometano da fonti rinnovabili.
Non può ritenersi legittima l’interpretazione del Comune che – impugnando l’autorizzazione rilasciata dalla Provincia senza la verifica di assoggettabilità a Via – considerava nel calcolo il materiale entrato nell’azienda in cui è ubicato l’impianto.
L’impianto in questione tratterebbe una quantità di materiale, derivante dalla fermentazione anaerobica di sottoprodotti, al di sotto della potenzialità di trattamento di 150 tonnellate/giorno di materie complessivamente in ingresso; soglia al di sopra della quale la Lr Lombardia 2 febbraio 2010, n. 5 prevede la necessità di sottoporre l’impianto a “screening”.
I giudici ammnistrativi interpretano la norma regionale nel senso che il calcolo delle tonnellate per giorno delle “materie complessivamente in ingresso al sistema” deve essere riferito alle materie in ingresso nell’impianto di trattamento.

 

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Rifiuti, economia circolare, idrogeno: l'agenda 2022 del Mite
Previous article Il governo comunica di aver avviato un “supplemento di valutazione” sui meccanismi di incentivazione del biometano da rifiuti organici previsti dallo schema di decreto ministeriale inviato a Bruxelles

Potrebbe interessarti anche ...

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano Approfondimenti
17 Aprile 2022

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano Approfondimenti
10 Novembre 2021

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano

Olbia, biogas dai rifiuti: il Cipnes punta sui fondi del Pnrr Approfondimenti
10 Novembre 2021

Olbia, biogas dai rifiuti: il Cipnes punta sui fondi del Pnrr

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo