• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • sabato, 4 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Il governo comunica di aver avviato un “supplemento di valutazione” sui meccanismi di incentivazione del biometano da rifiuti organici previsti dallo schema di decreto ministeriale inviato a Bruxelles
Home
Aggiornamenti normativi

Il governo comunica di aver avviato un “supplemento di valutazione” sui meccanismi di incentivazione del biometano da rifiuti organici previsti dallo schema di decreto ministeriale inviato a Bruxelles

26 Gennaio 2022 Aggiornamenti normativi 3

Roma – Il governo sarebbe pronto a rivedere lo schema di decreto sugli incentivi al biometano dopo gli appelli degli operatori di settore. È quanto si legge tra le righe della relazione sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, presentata nei giorni scorsi al Parlamento, al capitolo sulle iniziative di competenza del Ministero della Transizione Ecologica in materia di biometano. “Vi è un supplemento di valutazione che riguarda i progetti di impianti che usano Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano (Forsu)“, scrive il governo in riferimento allo schema di decreto ministeriale che dovrà completare la riforma di settore, partita con il recepimento (tardivo) della direttiva europea RED II, disciplinando il sistema di incentivi per la produzione di biometano. Il decreto, inviato a Bruxelles nelle scorse settimane, e sul quale si legge nella relazione “è in corso il confronto tecnico con la Commissione europea per il profilo degli aiuti di Stato“, era stato infatti bocciato dagli operatori del recupero di rifiuti organici da raccolta differenziata.
Diversi i profili di criticità stigmatizzati dai gestori degli impianti di digestione anaerobica della Forsu, dall’inadeguatezza della tariffa incentivante al nuovo meccanismo di assegnazione del sostegno tramite procedura competitiva fino all’esclusione dal novero degli interventi incentivabili delle riconversioni da biogas a biometano degli impianti alimentati a Forsu entrati in esercizio dopo il 31 dicembre 2022, facoltà che invece viene concessa al solo settore agricolo. Una scelta della quale “non si comprende la ratio”, scrivevano in una nota congiunta Utilitalia, CIC e Assoambiente. In più, secondo Elettricità Futura, risulterebbe “pericolosamente stringente” il termine vincolante di 18 mesi tra la data di aggiudicazione degli incentivi tramite asta e l’entrata in esercizio degli impianti, intervallo che sarebbe “incompatibile con i tempi medi di costruzione di un impianto di biometano da Forsu”.
Secondo gli operatori l’entrata in vigore del decreto nella versione circolata nelle scorse settimane, oltre a rendere economicamente insostenibile la realizzazione di impianti di biometano da Forsu disincentivando i nuovi investimenti, potrebbe stravolgere i piani per gli interventi in corso di ultimazione. Il nuovo regime, infatti, si applicherebbe anche agli impianti già autorizzati o in via di realizzazione nel caso in cui non entrassero in esercizio prima del 31 dicembre 2022. Cosa che potrebbe bloccarne la realizzazione o aprire la strada a un fiume di contenziosi. “Contenziosi – spiegava il presidente di Elettricità Futura Agostino Re Rebaudengo – che potrebbero durare anni, e che nascerebbero tra i conduttori degli impianti e le pubbliche amministrazioni nel caso in cui a queste ultime fossero stati già garantiti costi di conferimento calcolati sulla base dell’attuale tariffa incentivante, che andrebbero necessariamente rivisti al rialzo alla luce delle nuove disposizioni”.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso
Previous article Novità FPT, forze della natura al Ces 2022

Potrebbe interessarti anche ...

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue Aggiornamenti normativi
24 Ottobre 2022

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

Regole al biogas e al biometano dalla Regione Aggiornamenti normativi
22 Dicembre 2020

Regole al biogas e al biometano dalla Regione

Biometano, il GSE aggiorna i contatori degli incentivi ad agosto 2020 Aggiornamenti normativi
7 Novembre 2020

Biometano, il GSE aggiorna i contatori degli incentivi ad agosto 2020

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo