• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • domenica, 5 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Novità FPT, forze della natura al Ces 2022
Home
Notizie

Novità FPT, forze della natura al Ces 2022

26 Gennaio 2022 Notizie 8

Las Vegas – La kermesse Ces 2022 (5-7 gennaio scorsi, Convention Center di Las Vegas) ha portato in scena tante nuove tecnologie, tra cui alcune novità di FPT Industrial. Determinato a dare il proprio contributo per un futuro sostenibile, il brand – ora parte di Iveco Group – investe in alimentazioni alternative, elettrificazione e collabora con varie startup per spianare la strada alla transizione energetica. A testimoniare la voglia di cambiamento di FPT le innovative soluzioni per il settore agricolo esposte nello stand da 200 metri quadrati e suddiviso in quattro innovation area: Off road, Power generation, On road e Marine.

Lavoro a zero emissioni in vigna
Protagonista dello spazio dedicato alle applicazioni Off road il motore a quattro cilindri FPT F28 Natural Gas (NG) da 2,8 litri che muove il prototipo di trattore cingolato a biometano TK Methane Power di New Holland, utilizzato nella casa vinicola Fontanafredda per la coltivazione di un cru di Barolo. Davvero eco friendly, il modello NH consente lavorazioni a zero emissioni di anidride carbonica tra i filari, segnando un importante passo avanti verso la produzione sostenibile di vino e rappresentando un mezzo ready now per la transizione energetica in agricoltura. L’F28 NG del TK Methane Power assicura un’impronta di carbonio azzerata grazie al biometano, fonte di energia rinnovabile ottenuta tramite la digestione anaerobica di residui agricoli. Il propulsore associa al rispetto dell’ambiente prestazioni paragonabili al modello diesel, poiché eroga una potenza massima di 75 cavalli e una coppia massima di 360 newtonmetri.

Power generation in agricoltura? Ora con fonti rinnovabili
Di interesse per le imprese agricole anche il concept di generatore ibrido multimodale Smart Hybrid Hub di FPT Industrial che si basa su un motore F28 a bassa pressione e a velocità variabile per la power generation. L’F28 è alimentato con il biometano ottenuto sempre dalla digestione anaerobica di scarti agricoli e collegato a un sistema di Hybrid Control Management. Lo Smart Hybrid Hub nasce per consentire agli agricoltori di realizzare un’economia circolare in azienda, ottenendo l’indipendenza energetica dai combustibili fossili e ulteriori redditi tramite la vendita delle eccedenze di biometano. Il biogas può essere usato non solo per alimentare il generatore, ma anche per azionare trattori come l’NH T6.180 Methane Power, ora disponibile sul mercato. L’uso ottimale del biometano è al centro di una collaborazione tra FPT e l’impresa inglese Bennamann. Il nuovo generatore può operare nella modalità Boosting, dove il motore funziona a pieno ritmo, in quella Touring, pensata per preservare la durata di motore e pacco batterie, o in quella Eco full electric, dove si ottimizzano i consumi di carburante. Rispetto ai modelli diesel a velocità costante, Smart Hybrid Hub garantisce una gamma di potenza più ampia, un consumo di carburante ridotto fino al 20%, una cilindrata diminuita del 22% e intervalli di cambio olio 2,5 volte più lunghi.

 

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Il governo comunica di aver avviato un “supplemento di valutazione” sui meccanismi di incentivazione del biometano da rifiuti organici previsti dallo schema di decreto ministeriale inviato a Bruxelles
Previous article Snam corre sul biometano, accordo con Asja e nuovi impianti in funzione

Potrebbe interessarti anche ...

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella Notizie
24 Ottobre 2022

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano Notizie
24 Ottobre 2022

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma Notizie
24 Ottobre 2022

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo