• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • martedì, 26 Settembre 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Ci siamo, arriva il biometano: l’Italia finalmente investe convita sull’economia circolare
Home
Notizie

Ci siamo, arriva il biometano: l’Italia finalmente investe convita sull’economia circolare

17 Aprile 2022 Notizie 7

Roma – La cifra a bilancio che riguarda il Pnrr a proposito degli obiettivi della transizione ecologica parla di quasi due miliardi di euro per il Biometano. Il ministero guidato da Roberto Cingolani (nella foto) nel primo semestre farà investimenti per 740 milioni e assegnerà bandi per raggiungere i 45 obiettivi contenuti nel piano che sono per la maggior parte obiettivi ambientali, in capo al ministero della Transizione ecologica, che dopo aver raggiunto sette “M&T” (Milestones e Targets, cioè tappe fondamentali e obiettivi) entro giugno dovrà raggiungere 4 obiettivi relativi agli investimenti e 7 relativi alle riforme. Il ministero guidato da Roberto Cingolani (nella foto Getty) è al lavoro tra l’altro sulla strategia nazionale per l’economia circolare. Nel capitolo delle riforme, infatti, le principali riguardano l’economia circolare e in particolare l’entrata in vigore del decreto ministeriale per l’adozione della strategia nazionale per l’economia circolare, l’entrata in vigore del decreto ministeriale per il programma nazionale per la gestione dei rifiuti e l’approvazione dell’accordo per lo sviluppo del piano d’azione per la creazione di capacità a sostegno degli enti locali. Si prevedono inoltre misure per la semplificazione e accelerazione delle procedure per gli interventi di efficientamento energetico.
Nel primo semestre del 2022 saranno aggiudicati o emanati bandi. In particolare saranno aggiudicati bandi già in corso per 12,86 miliardi così suddivisi:

  1. 4,12 miliardi – 32,04% – per la promozione rinnovabili e per lo sviluppo del biometano;
  2. 3,61 miliardi – 28,07% – per il rafforzamento delle smart grid;
  3. 1,5 miliardi – 11,67% – per gli impianti di gestione rifiuti e ammodernamento di impianti esistenti;
  4. 1,1 miliardi – 8,55% – per “Sviluppo Agrovoltaico”;
  5. 0,7 miliardi – 5,45% – per gli interventi per la sostenibilità ambientale dei porti;
  6. 0,6 miliardi – 4,57% – per “Progetti Faro” di economia circolare;
  7. 0,5 miliardi – 3,90% – per gli interventi su resilienza climatica delle reti;
  8. 0,33 miliardi – 2,57% – per la tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano.
  9. 0,2 miliardi – 1,56% – per “Isole Verdi”;
  10. 0,2 miliardi – 1,56% – per lo sviluppo di sistemi di teleriscaldamento.

Il ministero precisa che per raggiungere i target di energie rinnovabili sarà importante accelerare i processi autorizzativi.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Un impianto di Biometano in Sicilia
Previous article A2A punta sul biometano

Potrebbe interessarti anche ...

Air Liquide fornisce a Nestlé biometano per il trasporto sostenibile in Lombardia Notizie
13 Agosto 2023

Air Liquide fornisce a Nestlé biometano per il trasporto sostenibile in Lombardia

Energia Veneta: la Regione punta tutto sulle rinnovabili, fotovoltaico e biometano Notizie
13 Agosto 2023

Energia Veneta: la Regione punta tutto sulle rinnovabili, fotovoltaico e biometano

Il primo trattore a biometano è il New Holland T6 Methane Power Notizie
13 Agosto 2023

Il primo trattore a biometano è il New Holland T6 Methane Power

BIOMETANO NEWS
13 Ago 23 14:43
Notizie

Air Liquide fornisce a Nestlé biometano per il trasporto sostenibile in Lombardia

13 Ago 23 14:40
Approfondimenti

Mobilità sostenibile, nasce Eni Sustainable Mobility 

13 Ago 23 14:37
Approfondimenti

Usare le acque nere per produrre energia in azienda

13 Ago 23 14:33
Attualità

Granarolo: fra primi in Italia nel biometano agricolo

13 Ago 23 14:30
Attualità

Shell acquisisce un produttore di biogas danese per 2 miliardi

13 Ago 23 14:23
Attualità

Investimento nel biometano: rilancio strategico

13 Ago 23 14:10
Notizie

Energia Veneta: la Regione punta tutto sulle rinnovabili, fotovoltaico e biometano

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo