• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • domenica, 5 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Ancora un impianto per la produzione di biometano in Emilia
Home
Notizie

Ancora un impianto per la produzione di biometano in Emilia

20 Novembre 2018 Notizie 148

Concordia – In prima istanza si era diffusa la voce che si trattasse di un inceneritore di rifiuti, quindi un impianto molto impattante e inquinante, ma non è così e finalmente si chiariscono i dettagli della nuova centrale di biometano che è sarà costruita alle porte di Concordia in provincia di Modena.
Si tratta sostanzialmente di una centrale nutrita a biomasse che non brucia nulla ma lascia macerare i rifiuti che mettiamo nell’organico. Produce energia sotto forma di gas e l’impatto, rispetto ad un inceneritore, è decisamente minore tanto che questo tipo di impianti non è finora stato messo in discussione dagli ambientalisti. L’azienda proponente si chiama Bio Bimat che, tra i soci, vede un paio di volti noti dell’edilizia modenese passati evidentemente al business dei rifiuti. Presidente del consiglio di amministrazione è Alessandro Venturini; in cda assieme a Vitaliano Turchi (ex presidente del Collegio edili di Modena) e a Riccardo Mingori (ha tirato su nel modenese i complessi di Esselunga, Brico e Aldi) siede anche Claudio Bassanetti, già dirigente Confindustria. Il maxi impianto di Concordia sorgerà al confine tra i Comuni di Concordia e San Possidonio, in Via Delle Mondine, a ridosso della Provinciale 8 nell’area dell’ex Kermar, ad una manciata di chilometri di Mirandola. Si tratta d’una zona dove si trovano già diverse abitazioni e attività lavorative. Poco distante, la provinciale è molto trafficata. Molto diversa, insomma, da una situazione di aperta campagna lontana da tutto e tutti. La Bimat di Modena vuole realizzare il nuovo impianto definito “anaerobico/aerobico di recupero rifiuti urbani e speciali non pericolosi per la produzione di biometano e ammendante compostato misto/biostabilizzato”. Sarà di grandi dimension e tratterà fino a 80.000 tonnellate di rifiuti urbani e 20.000 di sfalci per una produzione di circa 7 milioni di metri cubi annui di metano e 20.000 tonnellate di ammendante composto misto.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Installato il primo impianto di produzione del biometano in Calabria
Previous article Eni, accordo con Veritas per il trattamento dei rifiuti nell’area di Venezia

Potrebbe interessarti anche ...

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella Notizie
24 Ottobre 2022

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano Notizie
24 Ottobre 2022

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma Notizie
24 Ottobre 2022

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo