• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • martedì, 26 Settembre 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Distributori metano 2018: un successo
Home
Attualità

Distributori metano 2018: un successo

25 Gennaio 2019 Attualità 129

di Nicola Ventura (da Ecomotori.net) – Il 2018 per la rete di distribuzione di metano per autotrazione è stato un anno di grandissimo sviluppo ed il record di nuove aperture è stato sfiorato per un solo impianto.
I nuovi distributori sono stati infatti ben 79 e solo nel 2012 si era fatto meglio con l’apertura di 80 impianti. Geograficamente le nuove aperture vedono svettare il nord (31) seguito dal centro (28) e dal sud (20).
Toscana regione virtuosa 2018
Con ben 14 nuovi impianti la regione Toscana si aggiudica il primo posto per il maggior sviluppo della rete e, con i suoi 132 punti di distribuzione, si conferma essere la 4a regione più metanizzata d’Italia. Al secondo posto nella speciale classifica delle regioni che hanno puntato sul metano nel 2018 troviamo l’Emilia Romagna con 11 nuovi distributori ed a seguire la Lombardia con 9 nuovi impianti.
Ferme a quota zero
Gorizia, Trieste, Isernia, Enna e tutte le provincie delle Sardegna continuano a distinguersi per essere territori poco ospitali per i metanisti evidenziando uno zero nella casella delle rete di distribuzione del metano per auto. Nel 2018 esce invece finalmente dalla classifica delle pecore nere la provincia di Vibo Valentia grazie all’apertura dell’impianto di Sant’Onofrio.  Al contrario, con ben 41 distributori, è Torino la provincia che si presenta con il miglior biglietto da visita per i viaggiatori a metano. Seguono Milano, Bologna e Napoli con 39.
Non avanza il metano in Autostrada
Quasi record di nuove aperture ma la rete autostradale è sostanzialmente ferma dal 2015. In ben 3 anni i distributori in autostrada sono aumentati di sole 6 unità passando da 43 a 49. Decisamente ancora troppo pochi per consentire agevoli viaggi a metano in una rete autostradale lunga ed articolata come quella italiana.
GNL, il metano liquido cresce
Un grosso salto in avanti lo fa segnare anche la rete del Metano Liquido (LNG), per i mezzi pesanti che è arrivata ad un totale di 36 impianti e che, molto importante, inizia a svilupparsi anche nel sud.
Aspettando il biometano
Atteso dal 2015 ed ancora latitante nel 2018, il biometano sarà sicuramente disponibile quest’anno. Oramai superate tutte le italiche lentezze burocratiche e legislative sono già in corso d’opera i preparativi per festeggiare il primo rifornimento italiano di biometano.
…e il Self Service?
Sognato e desiderato, il vero self service (senza strani concetti di “presidio”) dovrebbe finalmente debuttare anche in Italia. E’ tutto pronto ma siamo peggio di San Tommaso e festeggeremo solo quando potremo prendere in mano da soli l’amato bocchettone NGV1 e farci il pieno da soli!

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Nasce il primo patto per la coltivazione del Biogas agricolo
Previous article Albairate: via libera alla nuova convenzione con Ecoprogetto Milano

Potrebbe interessarti anche ...

Granarolo: fra primi in Italia nel biometano agricolo Attualità
13 Agosto 2023

Granarolo: fra primi in Italia nel biometano agricolo

Shell acquisisce un produttore di biogas danese per 2 miliardi Attualità
13 Agosto 2023

Shell acquisisce un produttore di biogas danese per 2 miliardi

Investimento nel biometano: rilancio strategico Attualità
13 Agosto 2023

Investimento nel biometano: rilancio strategico

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
13 Ago 23 14:43
Notizie

Air Liquide fornisce a Nestlé biometano per il trasporto sostenibile in Lombardia

13 Ago 23 14:40
Approfondimenti

Mobilità sostenibile, nasce Eni Sustainable Mobility 

13 Ago 23 14:37
Approfondimenti

Usare le acque nere per produrre energia in azienda

13 Ago 23 14:33
Attualità

Granarolo: fra primi in Italia nel biometano agricolo

13 Ago 23 14:30
Attualità

Shell acquisisce un produttore di biogas danese per 2 miliardi

13 Ago 23 14:23
Attualità

Investimento nel biometano: rilancio strategico

13 Ago 23 14:10
Notizie

Energia Veneta: la Regione punta tutto sulle rinnovabili, fotovoltaico e biometano

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo