• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • domenica, 5 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Energia da Biometano. Generazione, consumo, utilizzo ad alta efficienza, applicazioni pratiche della filiera sostenibile
Home
Approfondimenti

Energia da Biometano. Generazione, consumo, utilizzo ad alta efficienza, applicazioni pratiche della filiera sostenibile

21 Febbraio 2019 Approfondimenti 53

da politicamentecorretto.com – Il metano di origine biologica – Biometano – costituisce la nuova frontiera delle rinnovabili in Italia, perché il gas metano è individuato dalla Comunità Europea come la fonte energetica di transizione (su base trentennale) dal petrolio ad un sistema alimentato al 100% dalle rinnovabili.  Se ne parlerà il 21 febbraio alle ore 15 presso la Sala Convegni di Confindustria Bari e Bat nell’ambito di un workshop organizzato da Confindustria Puglia.
Il quadro normativo è stato finalmente completato e le certezze in ambito autorizzatorio, incentivale e tecnico permettono oggi di realizzare i primi impianti che producano biometano gassoso e liquido (LNG).  Il workshop trae spunto dalla pubblicazione del primo manuale di progettazione di impianti di produzione di biometano in materia: ‘Biometano da biogas’, per i tipi di Edizioni Ambiente. I due curatori dell’opera e uno degli autori, con professionalità diverse ed esperienze comuni, illustreranno temi, problematiche e modalità di risoluzione delle stesse, descrivendo insieme ad amministratori ed imprenditori locali le opportunità che sorgono sul territorio pugliese.
Dopo i saluti istituzionali di Lucia Minutello, coordinatrice del Gruppo Tecnico Ambiente di Confindustria Puglia, interverranno: l’avv. Maria Grazia Chianura sul tema della problematica dei rifiuti in Puglia e delle opportunità date dal biometano, l’avv. Francesco Arecco, l’avv. Lucia Bitto, Studio Francesco Arecco, e l’ing. Gian Paolo Ghelardi parleranno dei profili tecnici, economici e giuridici del biometano e degli impianti per produrlo. Dario Bovo, Biosai, affronterà il tema della convenienza del biometano nei trasporti.
“Biometano ed economia circolare: modello di gestione virtuosa del ciclo dei rifiuti” sarà l’argomento di Dario Patruno, Direttore dell’Albo Gestori Rifiuti Puglia.
Modererà e concluderà i lavori Giovanni Ronco, coordinatore del Gruppo Tecnico Ambiente di Confindustria Puglia.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Biogas Tarquinia, Coordiamento Ambiente Tuscia favorevole a impianto Biometano
Previous article Quanto vale il rifiuto organico: ce ne parla Massimo Centemero, direttore di CIC

Potrebbe interessarti anche ...

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano Approfondimenti
17 Aprile 2022

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso Approfondimenti
26 Gennaio 2022

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano Approfondimenti
10 Novembre 2021

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo