• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • sabato, 4 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Rifiuti organici, raccolta e impianti sono in aumento: anche se al Sud se ne registra una mancanza cronica
Home
Attualità

Rifiuti organici, raccolta e impianti sono in aumento: anche se al Sud se ne registra una mancanza cronica

21 Febbraio 2019 Attualità 21

di Luisiana Gaita (Il Fatto Quotidiano) – La raccolta di rifiuti organici in Italia ha raggiunto quota 6,6 milioni di tonnellate, confermandosi la frazione più importante per la differenziata. Solo grazie al riciclo di rifiuti organici sono stati prodotti nel nostro Paese 2 milioni di tonnellate di compost e 90 milioni di metri cubi di biometano. Sono i dati dell’analisi annuale elaborata, sulla base del Rapporto Rifiuti Ispra 2018, dal Consorzio italiano compostatori. Il Cic sottolinea come stia crescendo anche il numero di impianti sul territorio, che passa da 326 a 338, anche se al centro e al Sud se ne registra ancora una mancanza cronica.
LA RACCOLTA DELL’ORGANICO IN ITALIA – Nonostante questo nel 2017 la raccolta dell’organico in Italia è aumentata dell’1,6%, registrando un minore incremento rispetto all’anno precedente. In realtà il trend della raccolta della frazione umido mantiene gli stessi andamenti, mentre è la frazione verde a non essere cresciuta. In ogni caso la raccolta dell’organico (umido e verde) rappresenta ad oggi il 40,4% di tutta la differenziata. “In generale – spiega Massimo Centemero, direttore del Cic – si è riscontrato un calo nella produzione dei rifiuti in Italia, scesi a 29,6 milioni di tonnellate (-1,7% rispetto all’anno precedente) e la raccolta differenziata ha raggiunto una percentuale del 55,5%”.
PROCAPITE SONO STATI RACCOLTI 108 CHILOGRAMMI – A livello nazionale aumenta la quantità di rifiuti procapite raccolti, che passa da 107 a 108 chilogrammi all’anno. Con differenze tra le varie aree del Paese. Al Nord siamo sui 127 chilogrammi ad abitante in un anno, al Centro sui 114 e al Sud si raggiungono appena gli 83 chilogrammi all’anno. “Bisogna continuare a lavorare soprattutto nelle regioni del Centro e del Sud per raggiungere l’obiettivo di 9 milioni e 150mila tonnellate di rifiuto organico raccolte al 2025, ovvero 150 chilogrammi ad abitante all’anno” ribadisce Alessandro Canovai, presidente del consorzio. Che aggiunge: “Sicuramente una spinta arriverà grazie al recepimento del Pacchetto sull’Economia Circolare approvato dalla Unione Europea a giugno 2018 e che ha imposto come obbligatoria la raccolta differenziata del rifiuto organico entro il 2023”. Al primo posto per quantità di frazione organica raccolta si conferma la Lombardia, con 1,2 milioni di tonnellate annue, nonostante una leggera flessione rispetto all’anno precedente quando la raccolta si attestava su 1,3 milioni. In calo, ma stabile al secondo posto, anche il Veneto con 764mila tonnellate. Al terzo posto l’Emilia-Romagna (708mila tonnellate), seguita a breve distanza dalla Campania (678mila). Interessanti i dati registrati nel Lazio (532mila) e in Sicilia (208mila), dove la raccolta della frazione organica è aumentata rispettivamente di 27mila t e 67mila tonnellate.
POCHI IMPIANTI AL CENTRO-SUD – In Italia aumentano anche gli impianti. Il passaggio da 326 a 338 strutture ha consentito trattare nel 2017 circa 7,4 milioni di tonnellate (+4%) considerando, oltre all’umido e al verde, anche altri materiali di scarto a matrice organica. “Al momento – spiega Canovai – l’impiantistica è in grado di soddisfare le esigenze di produzione nazionale”, tuttavia lo squilibrio tra le varie aree del Paese “costringe il Centro e il Sud Italia a trasferire i propri rifiuti organici in altre regioni con enorme dispendio di denaro e CO2. Per risolvere questo problema – aggiunge Canovai – stiamo lavorando insieme al ministero dell’Ambiente per delineare un percorso strategico che definisca le aree in cui mancano gli impianti e su cui intervenire con tempestività”.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Quanto vale il rifiuto organico: ce ne parla Massimo Centemero, direttore di CIC
Previous article Raccolta dei rifiuti organici: in Italia raggiunte le 6,6 milioni di tonnellate, ma servono più impianti

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo