• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 11 Dicembre 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Pellicano: “L’economia Circolare e la rivoluzione sostenibile”
Home
Approfondimenti

Pellicano: “L’economia Circolare e la rivoluzione sostenibile”

1 Marzo 2019 Approfondimenti 42

da Lextra.news – Nel settore della gestione dei rifiuti, negli ultimi decenni si è sviluppato e consolidato un sistema industriale esemplare, Borgo Montello S.p.A., azienda leader nel settore,  lo stabilimento da azienda siderurgica è stata riconvertita ed oggi nello stabilimento di Montello (BG) vengono riciclate 200.000 ton/anno di imballaggi in plastica post-consumo, da cui si ricavano nuovi manufatti, e 600.000 ton/anno di Frazione Organica FORSU provenienti dalla raccolta differenziata da cui si ricava biogas utilizzato per produrre sia energia elettrica e termica che biometano, recuperando anche l’anidride carbonica CO2 per uso tecnico industriale e producendo un fertilizzante organico di elevata qualità. A queste realtà virtuose si contrappone, a Tarquinia, il sistema attuato da pseudo ambientalisti che ostacolano in ogni modo lo sviluppo. Il danno è economico per le tariffe TARI, ambientale perché il biocarburante ed il compost potrebbero contribuire ad abbattere le emissioni, mentre il compost potrebbe contribuire ad eliminare antiparassitari e concimi chimici molto frequenti in agricoltura vedi il glifosato ed altro. La raccolta della frazione organica dei rifiuti solidi urbani, sulla spinta dei target europei e nazionali (obiettivo del 65% di raccolta differenziata), è costantemente in crescita. Sostenere la filiera della frazione organica vuol dire promuovere la gestione ecosostenibile dei rifiuti urbani.
«La svolta c’è –  sottolinea l’AD del Pellicano SRL Franco Caucci (nella foto) – ed è a sostegno dell’economia Circolare investire su di essa riveste un ruolo fondamentale nelle soluzioni di efficienza e di sostenibilità, a tutela dell’ambiente. Contro la corsa ad ostacoli dell’economia circolare in Italia, fondamentale, è rimuovere gli ostacoli burocratici che frenano il decollo di questo modello di sviluppo economico, al centro delle direttive europee, trasformando i rifiuti da problema a risorsa, anche in presenza di normative chiare anche sui tempi dell’iter procedurale. Il futuro dell’ambiente è l’economia circolare, noi sosteniamo l’ambiente contro chi ostacola senza motivo il cambiamento sistemico che ridefinisce i processi produttivi e i servizi, generando opportunità concrete e benefici per l’ambiente e la società».
Il Biometano da rifiuti è una filiera di interesse strategico secondo la normativa Europea e Nazionale rappresenta un’opportunità di crescita anche per il sistema delle utility locali (servizi pubblici locali di igiene urbana e gestione dei rifiuti, servizi di distribuzione del gas e dell’energia, servizi di gestione del ciclo idrico integrato, trasporto pubblico locale).  Gli scenari sulle potenzialità del Biometano da rifiuti sono molto interessanti, le tecnologie di trattamento in questo settore sono ormai consolidate ed adeguate a standard più elevati.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Speciale energia: Gattoni (Cib), da governo chiarezza su norme attuative decreto Biometano
Previous article A San Vito i vantaggi della flotta a biometano

Potrebbe interessarti anche ...

Mobilità sostenibile, nasce Eni Sustainable Mobility  Approfondimenti
13 Agosto 2023

Mobilità sostenibile, nasce Eni Sustainable Mobility 

Usare le acque nere per produrre energia in azienda Approfondimenti
13 Agosto 2023

Usare le acque nere per produrre energia in azienda

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano Approfondimenti
17 Aprile 2022

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
13 Ago 23 14:43
Notizie

Air Liquide fornisce a Nestlé biometano per il trasporto sostenibile in Lombardia

13 Ago 23 14:40
Approfondimenti

Mobilità sostenibile, nasce Eni Sustainable Mobility 

13 Ago 23 14:37
Approfondimenti

Usare le acque nere per produrre energia in azienda

13 Ago 23 14:33
Attualità

Granarolo: fra primi in Italia nel biometano agricolo

13 Ago 23 14:30
Attualità

Shell acquisisce un produttore di biogas danese per 2 miliardi

13 Ago 23 14:23
Attualità

Investimento nel biometano: rilancio strategico

13 Ago 23 14:10
Notizie

Energia Veneta: la Regione punta tutto sulle rinnovabili, fotovoltaico e biometano

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo