• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • sabato, 4 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Quale ruolo per i rifiuti italiani nel Piano nazionale energia e clima?
Home
Approfondimenti

Quale ruolo per i rifiuti italiani nel Piano nazionale energia e clima?

8 Marzo 2019 Approfondimenti 16

da Green Report – I più recenti dati rilevati da Ispra documentano che nel nostro Paese la produzione di rifiuti ammonta a oltre 160 milioni di tonnellate l’anno, suddivisi tra rifiuti urbani (29,6 milioni di tonnellate) e speciali (135,1 milioni di tonnellate). Come gestirli? Il pacchetto normativo sull’economia circolare approvato dall’Ue lo scorso anno – che si occupa purtroppo solo di rifiuti urbani – traccia la strada verso obiettivi ambiziosi: al 2035 dovrà essere raggiunto un minimo di riciclo del 65%, e un massimo di ricorso alla discarica del 10%. Dunque, resta un 25% di recupero energetico, e da qui la domanda cui muove l’intervento di Fise Assoambiente – l’Associazione che rappresenta le imprese private che gestiscono servizi ambientali –, audita nella commissione Attività produttive: in che misura i rifiuti possono contribuire al Piano nazionale energia e clima?
Con riferimento all’orizzonte 2030, la corretta gestione dei rifiuti rappresenta un elemento  che può «contribuire concretamente alla decarbonizzazione e alla riduzione della dipendenza del Paese dall’importazione dell’energia elettrica» attraverso tre punti principali: «l’implementazione di politiche di economia circolare, di risparmio di risorse e di tutela ambientale; la produzione biocarburante avanzato; l’utilizzo sistemi infrastrutturali energetici già esistenti».
Se verranno raggiunti gli obiettivi Ue al 2035 sopra ricordati, Assoambiente stima che si avrà una quota di «circa 8 milioni di tonnellate di Forsu (frazione organica rifiuti solidi urbani, ndr) e circa 10 milioni di tonnellate di rifiuti non riciclabili utilizzabili per produrre energia termica ed elettrica».
Il biometano da Forsu rappresenta una fonte energetica rinnovabile che può arrivare a fornire a «0,6 Bcm/y, corrispondente a circa 1% della domanda di gas naturale» italiana, anche se ad oggi si tratta di un obiettivo lontano: attualmente ci sono 3 impianti attivi in tutta Italia, e la realizzazione di nuovi è fortemente ostacolata dalla mancanza della normativa End of waste di riferimento.
Per quanto riguarda invece il recupero energetico delle «10 milioni di tonnellate di rifiuti non riciclabili», all’orizzonte rimane la soluzione impiantistica rappresentata dai termovalorizzatori: «Per quanto riguarda il recupero energetico in impianti di termovalorizzazione, ipotizzando un raddoppio delle quantità di rifiuti avviate a recupero (da 5 a 10 milioni di tonnellate) si potrebbe ottenere – dettagliano da Assoambiente – una produzione di 8 TWhe/anno, equivalenti al 2% di fabbisogno nazionale di elettricità».
Auspicando che il contributo del biometano e dell’energia elettrica ottenuta dalla termovalorizzazione possa dunque trovare il giusto spazio nel Piano nazionale energia e clima, da Assoambiente indicano due principali leve sulle quali poter agire al proposito: «iter autorizzativi non ingessati per la realizzazione di impianti per la produzione di biometano» e «operatività degli impianti di termovalorrizzazione in linea con gli obiettivi europei».

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Mobilità, Schiffer: un futuro in tram? Meglio gli autobus a biometano
Previous article Biometano e biogas per bilanciare la rete energia

Potrebbe interessarti anche ...

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano Approfondimenti
17 Aprile 2022

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso Approfondimenti
26 Gennaio 2022

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano Approfondimenti
10 Novembre 2021

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo