• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 30 Gennaio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Ambientiamoci!
Home
Notizie

Ambientiamoci!

15 Marzo 2019 Notizie 12

Valter Lupetti (ValdichianaOggi) – Riduzione uso pesticidi, Parlamento Ue chiede obiettivo vincolante
In una risoluzione votata il 12 febbraio 2019 il Parlamento europeo ha invitato la Commissione a proporre un ambizioso obiettivo vincolante a livello dell’Ue per la riduzione dell’uso dei pesticidi. (
Biometano, inaugurato il primo distributore per veicoli privati
A Rapolano Terme, in provincia di Siena, è stata inaugurata ieri la prima stazione italiana di servizio in grado di rifornire i veicoli privati convenzionali unicamente con biometano.
Toscana, pubblicate nuove linee guida in materia di Aua
La Regione Toscana ha aggiornato le linee guida per le procedure di Autorizzazione unica ambientale (Aua), integrato il tariffario applicabile in materia e introdotto una nuova “Check list dei controlli”
Toscana, Regione “vigila” su Autorità gestione rifiuti
Il 20 dicembre 2018 entra in vigore la nuova Lr Toscana che stabilisce un monitoraggio regionale sulle convenzioni per il trattamento extra Ato dei rifiuti urbani siglate tra le Autorità per il servizio di gestione integrata.
Parlamento Ue, 40% riduzione emissioni al 2030 non basta
Il 20 febbraio 2019 la Commissione Ambiente del Parlamento Ue ha votato una risoluzione per spingere la Commissione a rivedere gli impegni sulla riduzione emissioni gas serra al 2030, serve target del 55%.
Fertilizzanti, ok a utilizzo in agricoltura biologica di nuovo concime minerale
Il 27 febbraio 2019 la soluzione di solfato di magnesio è entrata a far parte dell’elenco dei fertilizzanti consentiti in agricoltura biologica ai sensi del Dlgs 75/2010.
Rumore, mero superamento limiti legge 447/1995 è solo illecito amministrativo
Solo il mero superamento dei limiti di emissione del rumore fissato dalle norme in materia configura l’illecito amministrativo ex legge 447/1995, negli altri casi scatta il reato penale
Tassa rifiuti, agriturismi non vanno assimilati agli alberghi 
Va annullata per eccesso di potere una delibera comunale che ai fini dell’applicazione della tassa rifiuti (Tari) ha assimilato due attività diverse come gli agriturismi e gli alberghi.
Inquinamento acquatico e atmosferico, Italia davanti a Corte Ue 
La Commissione Ue ha deciso di deferire il nostro Paese alla Corte di Giustizia per la violazione della direttiva 91/271/Cee sul trattamento delle acque reflue e della direttiva 2008/50/Ce sulla qualità dell’aria.
Umbria, ridefiniti criteri calcolo oneri istruttori FER
La Regione ha effettuato un restyling della disciplina degli oneri istruttori dovuti alla Regione dai proponenti, per il rilascio, il rinnovo o la modifica della autorizzazioni uniche relative (anche) agli impianti FER e di biometano.
Umbria, stretta sulla raccolta domiciliare rifiuti
Presentato dalla Regione Umbria il documento sulla riorganizzazione della raccolta domiciliare dei rifiuti urbani e del loro smaltimento secondo i principi dell’economia circolare
Umbria, approvato Programma visite ispettive Aia 2019-2021
Approvato dalla Regione Umbria il Programma delle visite ispettive per il triennio 2019-2021 per le installazioni soggette ad Autorizzazione integrata ambientale (Aia) di cui alla Dgr 586/2018.
Umbria, 3 milioni per efficienza energetica e rinnovabili nelle imprese
Il Bando prevede la concessione di contributi in conto capitale per le imprese che effettuano investimenti finalizzati all’efficientamento energetico e/o all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.
Incentivi biometano avanzato, GSE pubblica le prime graduatorie
Il Gestore dei servizi energetici ha pubblicato sul proprio sito web le prime graduatorie relative agli incentivi per il biometano avanzato (per l’anno 2019) e per i biocarburanti avanzati diversi dal biometano (per gli anni 2018 e 2019).
Elettrosmog, “ragionevole” tenere impianti telecomunicazione ad almeno 150 metri
Anche un limite di 150 metri dalle aree sensibili per gli impianti di telecomunicazioni è legittimo ai sensi della legge in materia di elettrosmog 36/2001.
Impianto di cogenerazione a biomasse: no qualificazione automatica come ‘industria insalubre’
Un nuovo impianto di cogenerazione a biomasse non può essere automaticamente assimilato ad una centrale termoelettrica e venire quindi classificato come “industria insalubre”.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Economia circolare e rinnovabili: cosa prevede l’accordo Eni-CDP
Previous article Biometano Day, appuntamento a Tortona

Potrebbe interessarti anche ...

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella Notizie
24 Ottobre 2022

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano Notizie
24 Ottobre 2022

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma Notizie
24 Ottobre 2022

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo