• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • giovedì, 19 Maggio 2022
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Il Parco e l’economia circolare: finanziato il progetto APEA “Castelli Romani”
Home
Notizie

Il Parco e l’economia circolare: finanziato il progetto APEA “Castelli Romani”

19 Marzo 2019 Notizie 19

da Il Mamilio.it – È stato finanziato dalla Regione Lazio il progetto del Parco regionale dei Castelli Romani in collaborazione con aziende locali, per sviluppare un modello di economia circolare nelle filiere olivoleica e vitivinicola, presentato lo scorso ottobre 2018 in risposta all’avviso pubblico regionale “Sostegno alla Qualificazione Apea”.
Il finanziamento ricade all’interno del POR FESR Lazio 2014-2020 azione 3.1.2 “Aiuti agli investimenti per la riduzione degli impatti ambientali dei sistemi produttivi”, sub-azione: “Riconversione delle aree produttive in Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate (APEA)”, dell’Asse prioritario 3 – Competitività”.
L’APEA, costituita da imprese del nostro territorio, consentirà il riciclo degli scarti di lavorazione (es. potature, sansa, nocciolino, vinacce) per la produzione di biometano che verrà utilizzato per i mezzi delle aziende costituenti l’APEA ed inoltre per i mezzi del Parco dei Castelli Romani, riducendone drasticamente l’impatto ambientale, in particolare la produzione di CO2 prodotta dai veicoli circolanti nel nostro territorio.
“Siamo riusciti a cogliere questo primo importante risultato – dichiara il Presidente Ing. Gianluigi Peduto – che, attraverso il finanziamento ottenuto, ci consentirà di avviare uno studio di fattibilità volto a sviluppare nel settore agricolo locale un’economia circolare competitiva e sostenibile. Si apre così un nuovo capitolo legato alla tutela ambientale dove l’economia circolare sarà la protagonista aumentando la produttività attraverso la razionalizzazione delle materie prime, con una ricaduta positiva sul consumo energetico e di conseguenza sul cambiamento climatico in atto”.
L’APEA “Castelli Romani” mira ad estendere la propria compagine, attraverso l’azione di sensibilizzazione e informazione che verrà operata dal Parco dei Castelli Romani, sulle circa 500 aziende che coltivano viti e olivo.  A regime è prevista una produzione di biometano pari a 660.000 mc, con un potenziale risparmio di oltre 540 TEP (Tonnellate Equivalenti di Petrolio) ed una riduzione di circa 1.300 tonnellate di CO2.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Biometano e idrogeno per azzerare le emissioni di CO2 entro il 2050
Previous article Biogas-biometano, per bilanciare la rete elettrica e per i trasporti pesanti

Potrebbe interessarti anche ...

Ci siamo, arriva il biometano: l’Italia finalmente investe convita sull’economia circolare Notizie
17 Aprile 2022

Ci siamo, arriva il biometano: l’Italia finalmente investe convita sull’economia circolare

A2A punta sul biometano Notizie
17 Aprile 2022

A2A punta sul biometano

Nel Chianti c'è l'alcol ma anche il metano Notizie
7 Marzo 2022

Nel Chianti c'è l'alcol ma anche il metano

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
17 Apr 22 17:40
Notizie

Ci siamo, arriva il biometano: l’Italia finalmente investe convita sull’economia circolare

17 Apr 22 16:35
Notizie

A2A punta sul biometano

17 Apr 22 16:27
Approfondimenti

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

7 Mar 22 12:47
Notizie

Nel Chianti c’è l’alcol ma anche il metano

7 Mar 22 12:00
Notizie

Coldiretti presenta il primo trattore a biometano

7 Mar 22 11:52
Notizie

A Pordenone i nuovi autobus a biometano

26 Gen 22 12:42
Anteprima

Rifiuti, economia circolare, idrogeno: l’agenda 2022 del Mite

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo